Massimo Pigliucci Docente di Filosofia presso la City University of New York e curatore dei blog “How to Be A Stoic” e “Plato’s Footnote“
Lo Stoicismo è una filosofia pratica, e come Epitteto ricorda spesso ai suoi studenti: “Se non hai imparato queste cose per mostrarle nella pratica, per che cosa le hai imparate?” (Discorso I, 29-35) Essendo d’accordo, ho dato inizio alla rubrica “Consigli stoici”, una versione filosoficamente informata e, si spera, utile, delle rubriche classiche nei giornali di tutto il mondo. Se desiderate sottoporre una domanda alla rubrica Consigli Stoici, inviate un’email a <massimoathowtobeastoicdotcom>. Vi prego di considerare che i consigli dati in questa rubrica si basano su opinioni strettamente personali e riflettono la mia comprensione, forse non corretta, della filosofia stoica.
È autore del libro “Come essere stoici, riscoprire la spiritualità dei classici per vivere una vita moderna” – Garzanti
Articoli tradotti
02/07/2018 – Un venditore può essere uno stoico?
17/05/2018 – Come bilanciare vita e carriera?
10/06/2017 – È possibile, o consigliabile, la compassione per uno stoico?
03/06/2017 – Sul senso di colpa
13/05/2017 – Dovrei continuare a giocare d’azzardo contro chi non può permettersi di perdere?
06/05/2017 – Come cerca lavoro uno stoico?
22/04/2017 – Qual è il pensiero degli Stoici sul perdono?
24/02/2017 – Intelligenza artificiale e automazione secondo il pensiero stoico
09/01/2017 – Sul determinismo e il perseguimento dei propri sogni