ELENCO Articoli

169. Daoismo e Confucianesimo, Augusto Shantena Sabbadini (estratto, libro)

168. INTERSEGNI – Comunicazione

167. Ho sentito dunque raccontare…, Platone dal Fedro (estratto)

166. Il Capodanno cinese, da Star Walk (estratti)

165. I Ching | 26 DA CHU – Grande Contenimento, Deng Ming-Dao

164. I Ching | 40 XIE – Lasciar andare, Deng Ming-Dao

163. Abitare l’intreccio del mondo vivente, S. Belardinelli (da Il Tascabile)

162. Quando abbiamo iniziato a “vedere” il colore blu?, Davide Giorgio Berta

161. I Ching | 33 DUN – Ritrarsi, Taoist Master A. Huang

160. Ritorno ai giganti azzurri, M. Sandal (da Il Tascabile)

159. L’imprescindibile umanità delle scienze – Dialogo con I. Blum (da Il Tascabile)

158. Il crollo della mente bicamerale e l’origine della coscienza – Julian Jaynes (Libro)

157. L’osco, questo strano sconosciuto – S. Cabriolu (da “Il Mercurio”)

156. Pensare non pensando – N. Katherine Hayles (Intervista)

155. Sensemaking (traduzione da Wikipedia_En)

154. Gli Otto Punti della filosofia dell’I Ching – Deng Ming-Dao (estratto da The living I Ching)

153. Mundus Imaginalis, o l’Immaginario e l’Immaginale – Henry Corbin

152. ZHEN–Tuono, Deng Ming-Dao (estratto da The living I Ching)

151. Il giorno più buio, Deng Ming-Dao

150. Il mondo riposa nella notte, John O’Donohue

149. L’inutilità dell’erudizione fine a se stessa, Seneca (da Studia Humanitatis-Paideia)

148. Il rumore di un albero che cade, Robert Lanza (estratto)

147. La musica della pre-morte, G. Tedoldi (da Il Tascabile)

146. Le lingue modificano il modo in cui guardiamo il mondo?, Filippo Batisti (da Il Tascabile)

145. La scomparsa dei riti, Byung-Chul Han (Libro)

144. La mente come mito, Intervista a U. G. Krishnamurti (J. Mishlove, Thinking Allowed)

143. Negli abissi luminosi, Angelo Tonelli (Libro)

142. Genesi, il grande racconto delle origini, Guido Tonelli (Conferenza, Video)

141. Un universo in costante evoluzione, Trinh Xuan Thuan (estratto)

140. Shuimòhuà: quando la pittura incontra l’equilibrio, Giulia Mangialardo (Il Chiasmo)

139. Il Libro dei Mutamenti e il feudalesimo, Deng Ming-Dao (estratto)

138. L’ardore, Roberto Calasso (Libro + Video)

137. L’Età della Pietra fu un’età dell’oro?, Laura A. Carli (Il Tascabile)

136. Il meccanismo di Antikythera (video)

135. Catalogo dei tentativi falliti di dialogo tra specie, Vincenzo Grasso (Il Tascabile)

134. Giove, il volere come forma della comprensione, Carlo Conti (audio)

133. Il mondo digitale non è sostenibile, Alessio Giacometti (Il Tascabile)

132. Alfabeti antichi e moderni, Carlo Sini (Video, 2018)

131. Tempo e I Ching, Terence McKenna (Intervista, 1988)

130. Chi non traduce rinuncia a pensare, Luciano Canfora (Corriere della Sera, 2013)

129. Addomesticare le emozioni distruttive, intervista a Daniel Goleman (Innernet, 2008)

128. Sul “sacro”, Umberto Galimberti (video)

127. Il Natale è una festa pagana o cristiana?, Emanuele Viotti (AMV)

126. Nada Yoga, lo Yoga del suono (dal sito Amadeux.net)

125. Prologo, John O’Donohue (da Anam Cara) (Libro)

124. Le divinità degli antenati nel culto Romano (dal sito Ad Maiora Vertite)

123. Perchè la scienza ha bisogno della filosofia (da Il Tascabile)

122. Filosofia della Spagyria: logica e analogica, Marco Vittori (video)

121. Come ordinare una biblioteca, Roberto Calasso (2 estratti) (Libro)

120. Cercare l’armonia, Taoist Master A. Huang (estratto) (Libro)

119. L’ipotesi dell’auto-domesticazione umana, F. Suman (link a Il Tascabile)

118. Venir meno per esssere nulla, Umberto Galimberti (video)

117. Oclocrazia (dal sito “una parola al giorno”)

116. Fondamento dell’interesse, Idries Shah

115. Il tempo e l’interiorità, Seneca –da Lettere a Lucilio (Studia Humanitatis-Paideia)

114. Che ci posso fare? Chin Sheng Tan (estratto da: Importanza di capire, di Lin Yutang)

113. François Jullien: Tra Bibbia e I Ching, Carlo Sini (conversazione video)

112. La comunicazione senza fili e il reality mining come riflesso della consapevolezza globale, Ivo Toshan Quartiroli

111. Il mondo dopo il Coronavirus, Yuval Noah Harari

110. Le ragioni del silenzio e le sei regole dello Zend-Avesta, Vico di Varo

109. Le dieci leggi del potere, Noam Chomsky

108. Riso, Deng Ming-Dao

107. Essere o vivere, François Jullien (Libro)

106. Il “Wyrd”, estratto da Wikipedia

105. Il “Tao Te Ching”, Augusto Shantena Sabbadini (conversazione audio)

104. L’Universo di Giordano Bruno, Carlo Sini (Video)

103. Origine e senso della Storia, Karl Jasper (Libro)

102. Dimostrazione, Deng Ming-Dao

101. La mistica del linguaggio, Gershom Scholem (estratto da “Il Nome di Dio e la teoria cabbalistica del linguaggio)

100. Il calendario dell’Avvento, Paola

99. Schema, Deng Ming-Dao

98. La stagione della semina, Paola

97. Innocenza, Deng Ming-Dao

96. La percezione della normalità, Paola (2005)

95. Pregiudizio, Deng Ming-Dao

94. Amore a prima vista, Wisława Szymborska

93. Platone: Il mito di ER, Giovanni Reale (relazione, solo audio)

92. Interiorizzazione, Deng Ming-Dao

91. Immediatezza, Deng Ming-Dao

90. Plasmare il sé in un mondo disincantato, Richard Tarnas (estratto da Cosmo e Psiche)

89. La psiche è l’espressione del cosmo, Intervista a Richard Tarnas (2009)

88. Cybersecurity – Il lato oscuro dell’Internet delle cose, Corrado Giustozzi (Video, 2016)

87. Dimensioni/Coscienza, Kabbalah TV Bnei Baruch

86. Sulla natura degli Dei, Emanuele Viotti (Ad Maiora Vertite)

85. Alchemical Divination, Ralph Metzner (Libro, estratto)

84. Il canale di comunicazione, Paola

83. Echi e miraggi, S.

82. Le 10 strategie della manipolazione mediatica, VisonesAlternativas

81. Il numero: l’archetipo dell’ordine, Massimo Teodorani (Libro, estratto)

80. Esaminare la natura della recinzione, un apologo

79. La stagione della concentrazione e strutturazione, Paola

78. Tutti i rischi di una vita da astronauta, Simone Valesini (2012)

77. Minuscoli universi chiamati “uomini”, Edoardo Boncinelli (2003)

76. Se le foglie sono morte…, Paola

75. Come e dove nasce l’immaginazione umana, articolo da Le Scienze.it

74. Coincidenza di linguaggio, Paola

73. The numerology of the I Ching, Taoist Master A. Huang (traduzione, libro)

72. A scuola di colori, Robert L. Wolke

71. Il neo del creatore, Marcelo Gleiser (Libro)

70. Allegro ma non troppo, Carlo M. Cipolla (Libro)

69. Sette consigli agli abitanti della Terra del 2088, Kurt Vonnegut

68. Quando essere vecchi significava sggezza, Umberto Galimberti

67. Un venditore può essere uno stoico?, Massimo Pigliucci

66. La musica primitiva, Marius Schneider (Libro, estratti)

65. Come bilanciare vita e carriera?, Massimo Pigliucci

64. Il cuore del codice binario, Ivo Toshan Quartiroli

63. L’allucinazione, Lyall Watson (estratto)

62. Una nota sull'”Arte dell’Agguato” di C. Castaneda, Paola

61. Un nota sull'”intento”, Paola

60. Limite, Remo Bodei (Libro)

59. La musica e i suoi effetti neuro-psico-fisiologici, Alfred Tomatis (estratto)

58. Caratteristiche dei sognatori lucidi – Estratto da “Il sonno, il sogno, la morte”, Dalai Lama, a cura di Francisco J. Varela  (Libro)

57. L’ordine del tempo, Carlo Rovelli (Libro)

56. Le tecniche, strumenti di auto-conoscenza e auto-sviluppo, Paola

55. Come essere stoici, Massimo Pigliucci (Libro)

54. Preghiera e guarigione, la forza delle parole, Larry Dossey (Intervista)

53. Centrare il punto, FMOO

52. L’uso appropriato dell’I Ching, Taoist Master A. Huang (Libro)

51. Una nota sulla “chiusura”, Paola

50. Mitopsychia, Carlo Conti (Conferenza – Video)

49. Gli ordini dell’aiuto, Bert Hellinger (Libro)

48. Nel mondo eterno, tempo e spazio sono diversi?, John O’Donohue (Libro)

47. Saturazione delle memorie, Paolo Manzelli

46. La gamma dei cinque sensi, Edoardo Capuano

45. La pienezza del vuoto: dallo zero alla meccanica quantistica, tra scienza e spiritualità, Trinh Xuan Thuan (Libro)

44. È possibile, o consigliabile, la compassione per uno stoico?, Massimo Pigliucci

43. Divinazione e Filosofia/Yin e Yang, Taoist Master A. Huang

42. Riflessioni sul concetto di “stati alterati di coscienza”, Ralph Metzner

41. Partecipare o aspettare – Entrare nell’invisibile, FMOO

40. Le sette tappe della morte. Un parto alla fine dell’esistenza?, Lydia Muller

39. Ispirazione, Clarissa Pinkola Estès

38. Dalla parola alla verità scritta, Carlo Sini – Conferenza video

37. L’I Ching, conversazione con Augusto Shantena Sabbadini – Registrazione audio

36. Homo Deus, Yuval Noah Harari (Libro)

35. Seguire il TAO, Deng Ming-Dao

34. Coltivare se stessi secondo il TAO, Deng Ming-Dao

33. Dove va l’anima dopo la morte?, Cesare Boni (Libro)

32. La teoria delle superstringhe e la materia di settore nascosta: intervista a John Hagelin, C. Montana

31. Che cos’è la coscienza?, David Chalmers (Libro)

30. Il DNA nel nome, Rabbino Avraham Hazan

29. L’universo è una simulazione?, Roberto Paura

28. Elementi di divinazione, Paola

27. Fantasie e realtà, Michael Laitman (traduzione dal blog)

26. Il giorno più buio, Deng Ming-Dao (traduzione dal libro “The Lunar Tao”)

25. I robot porteranno via 2/3 di tutti i lavori nei Paesi in via di sviluppo, Jordan Pearson (traduzione)

24. Il gene spirituale, Michael Laitman (traduzione dal blog)

23. L’I Ching completo, Maestro Taoista Alfred Huang (traduzione dal libro)

22. Il programma della vita, Michael Laitman (traduzione)

21. L’uomo ha vinto perchè sa immaginare ciò che non vede, Yuval Noah Harari

20. Noi, poveri post umani, schiavi delle nuove libertà, Remo Bodei

19. Il lavoro spirituale spiegato dalla saggezza della Kabbalah, Michael Laitman (traduzione dal blog)

18. Cosmologia sciamanica e scienza, Ralph Metzner (Video e traduzione)

17. Il discorso di Zeid Ra’ad Al Hussein, Alto Commissario per i Diritti Umani dell’ONU

16. La tecnologia dell’intelligenza universale, Ray Kurzweil

15. Rendendoci incorporei a velocità di banda larga, Ivo Toshan Quartiroli

14. Anima, carattere e vocazione – Intervista a James Hillman, di Scott London

13. Madre Vuoto, di Massimo Teodorani

12. L’universo sognante, di Fred Alan Wolf

11. Increspature sulla superficie dell’Essere – Intervista a Eckhart Tolle, di Andrew Cohen

10. La divinizzazione del cosmo – Intervista a Brian Swimme, di Susan Bridle

09. Viktor Frankl, maestro di solidarietà, dal Notiziario Associazione Vo.l’A.

08. Il Registro Akashico, da Mind Expanding (traduzione)

07. Il tempo quantico – Intervista a Julian Barbour, da Scienza e Conoscenza

06. Aiutare in sintonia, Bert Hellinger

05. Forse Angeli, 2 – Intervista a Rupert Sheldrake, da Innernet

04. Forse Angeli, 1 – Intervista a Rupert Sheldrake, da Innernet

03. Limiti e profondità delle parole, di Ivo Toshan Quartiroli

02. L’ecologia del magico – Intervista a David Abram, di Scott London

01. Cosmologia sciamanica e scienza, di Ralph Metzner (video e trascrizione traduzione)