• HOME
  • Bacheca
  • ELENCO Articoli
  • TAOISMO
  • STOICISMO
  • CONTATTO

Inseparatasede

~ pagina parallela

Inseparatasede

Archivi della categoria: Yuval Noah Harari

Il mondo dopo il Coronavirus, Yuval Noah Harari

30 lunedì Mar 2020

Posted by Paola in Inserimenti, Personaggi, Società, Storia, Yuval Noah Harari

≈ Commenti disabilitati su Il mondo dopo il Coronavirus, Yuval Noah Harari

Schermata 2020-03-30 alle 15.27.23

Yuval Noah Harari: il mondo dopo il coronavirus

Categoria: Yuval Noah Harari

Homo Deus: Breve storia del futuro, Y. N. Harari (Libro)

16 domenica Lug 2017

Posted by Paola in Evoluzione, Inserimenti, Libri, Società, Storia, Terra, Yuval Noah Harari

≈ Commenti disabilitati su Homo Deus: Breve storia del futuro, Y. N. Harari (Libro)

Homo Deus: Breve storia del futuro, Yuval Noah Harari – Edizioni Bompiani

Nel XXI secolo, in un mondo ormai libero dalle epidemie, economicamente prospero e in pace, coltiviamo con strumenti sempre più potenti l’ambizione antica di elevarci al rango di divinità, di trasformare Homo sapiens in Homo Deus. E allora cosa accadrà quando robotica, intelligenza artificiale e ingegneria genetica saranno messe al servizio della ricerca dell’immortalità e della felicità eterna? Harari racconta sogni e incubi che daranno forma al XXI secolo in una sintesi audace e lucidissima di storia, filosofia, scienza e tecnologia, e ci mette in guardia: il genere umano rischia di rendere se stesso superfluo. Saremo in grado di proteggere questo fragile pianeta e l’umanità stessa dai nostri nuovi poteri divini?

Indice

1. Il nuovo programma dell’umanità

Parte Prima: Homo Sapiens alla conquista del mondo (Qual è la differenza tra gli umani e gli altri animali? Come ha fatto la nostra specie a conquistare il mondo? Homo sapiens è una forma di vita effettivamente superiore o soltanto il bulletto del quartiere?) 2. L’Antropocene – 3. La scintilla umana          

Parte Seconda: Homo Sapiens dà un senso al mondo – (Quale genere di mondo hanno creato gli umani? In che modo gli umani si sono persuasi che non solo controllano il mondo, ma anche gli danno senso? In che modo l’umanesimo– la venerazione del genere umano – è diventata la religione più importante?) 4. I narratori – 5. La strana coppia – 6. Il moderno patto di alleanza – 7. La rivoluzione umanista                              

Parte Terza: Homo Sapiens perde il controllo – (Gli umani possono continuare a governare il mondo e a dargli un senso? In che modo la biotecnologia e l’intelligenza artificiale minacciano l’umanesimo? Chi potrebbe raccogliere l’eredità del genere umano, e quale nuova religione potrebbe prendere il posto dell’umanesimo?) 8. Una bomba a orologeria in laboratorio – 9. La grande separazione – 10. L’oceano della coscienza – 10. La religione dei dati

Articolo correlato: L’uomo ha vinto perchè sa immaginare ciò che non si vede, Y. N. Harari

 

L’uomo ha vinto perchè sa immaginare ciò che non si vede, Y. N. Harari

11 venerdì Nov 2016

Posted by Paola in Evoluzione, Libri, Società, Storia, Terra, Yuval Noah Harari

≈ Commenti disabilitati su L’uomo ha vinto perchè sa immaginare ciò che non si vede, Y. N. Harari

yuval-noah-harari-2L’uomo ha vinto perché sa immaginare ciò che non si vede, Yuval Noah Harari (2014)

Incontro con Yuval Noah Harari, autore di una “breve storia dell’umanità” che da tre anni è un bestseller in Israele. E ora arriva in Italia.

Insegna Storia medioevale, commenta in tv la crisi ucraina, è lo scrittore più amato dai ventenni e il Museo d’Israele gli dedicherà un mostra ad personam: all’età di 38 anni Yuval Noah Harari deve la popolarità a “Sapiens”, un libro scritto quasi per caso che da tre anni è un bestseller ed ora arriva in Italia per i tipi di Bompiani con il titolo “Da animali a dèi”.

Per esplorare il fenomeno-Yuval siamo entrati nella sua casa di Mesilat Zion, un “moshav” immerso nel verde a 30 minuti di auto da Gerusalemme dove vive con il compagno Itzik Yahav e tre cani, preparando le lezioni sul Medioevo per i suoi studenti dell’Università ebraica sul Monte Scopus. “E’ successo tutto quasi per caso – esordisce – perché “Sapiens” doveva essere un volume di corso per i miei studenti ma appena arrivato in commercio si è trasformato in qualcosa capace di attrarre un pubblico più vasto”. Il motivo è che si tratta di una “breve storia dell’umanità”, dalla comparsa dell’uomo sulla Terra fino alla rivoluzione digitale, adoperando come chiave di lettura dei mutamenti intervenuti “la forza dell’immaginazione”.

Harari la spiega così: “All’inizio l’Homo Sapiens non era un vincente, quando si affacciò per la prima volta in Medio Oriente venne sconfitto e dovette tornare indietro in Africa ma poi sviluppò la capacità di operare assieme, in gruppo, e prevalse velocemente sulle altre cinque specie umane esistenti”. Disegnare graffiti nelle caverne, andare a caccia e muoversi assieme furono i primi indicatori di una “capacità di immaginarsi come collettività” che fece la differenza, diventando il primo esempio di una “qualità che distingue l’uomo dall’animale perché una scimmia capisce solo ciò che vede, come una banana o un leone, mentre un uomo riesce a immaginare il Paradiso o la felicità”.

Da qui una Storia dell’umanità descritta attraverso le “creazioni immaginarie”: dalla fede alla moneta, dalla giusizia alla libertà, dai diritti umani a Google. “Sono tutte cose che concretamente non esistono – dice Harari, corpo esile e mani continuamente in movimento – perché nessuno ha mai visto Dio, la moneta è un pezzo di carta che non vale nulla, i diritti umani sono un concetto vago e Google è l’esatto opposto di un oggetto, non ha fisicità”. Ma “ciò non toglie che quando gli esseri umani credono in questi concetti, li trasformano in fatti reali” mentre “quando non ci credono restano singoli accidenti di percorso, portando magari qualcuno ad essere ricoverato in manicomio”. La dinamica della Storia dunque è segnata dai momenti in cui gli esseri umani si ritrovano attorno a “creazioni che interpretano le necessità del momento, incarnano i bisogni collettivi e consentono all’umanità di crescere, svilupparsi, rafforzarsi”. Oltre al fatto di essere “la conseguenza di interazioni fra esseri umani, animali e habitat”. L’evoluzionismo di Darwin per Harari è dunque “solo uno dei tasselli che spiegano le trasformazioni avvenute” e deve essere esteso alle “interazioni fra biologia ed esseri umani”.

Il ragionamento dello scrittore non è solo all’indietro nel tempo perché lo rilancia anche in avanti, come chiave interpretativa del prossimo futuro: “Oggi siamo esseri umani assai diversi da quelli che esistevano 200 anni fa e fra 200 anni i nostri discendenti saranno altrettanto differenti da noi” perché “potrebbero essere dei super-esseri umani, grazie all’incrocio fra biologia e alta tecnologia, oppure degli esseri artificiali”. E’ questa la scelta che “spetta alla nostra generazione”: usare la tecnologia “per perfezionare l’uomo” o “sostituirlo con i robot”. “Dobbiamo decidere cosa diventare”.

La velocità del pensiero dell’autore di “Sapiens” e la sua capacità di leggere trasversalmente ere storiche lontanissime spiegano l’attrazione che esercita sulle nuove generazioni di una nazione come Israele, che descrive “in bilico”. “Israele è un miracolo – spiega – perché da un lato è all’avanguardia nella stagione delle nuove tecnologie mentre dall’altro è imprigionata in odii e contese dei secoli passati, evidenziati dall’irrisolto conflitto con i palestinesi”. Ciò significa che “rischiamo di rimanere intrappolati nell’era passata mentre il mondo accelera in un’altra direzione” ovvero “Stati Uniti, Gran Bretagna e Cina guidano la rivoluzione digitale verso le prossime tappe e noi siamo ancora immersi in un Medio Oriente ottocentesco dove ciò che avviene in Egitto o Siria appartiene ad un’altra epoca”. Per evidenziare questa “discrepanza di ere” sottolinea il caso dell’Iran: “Il governo di Teheran afferma di volere il nucleare per raggiungere sviluppo e modernità ma il nucleare rappresentava tutto ciò negli anni Quaranta, quando a realizzarlo furono gli americani seguiti dai sovietici, oggi chi vuole davvero investire sul futuro e diventare una super-potenza mette i soldi in ben altri progetti, penso alle biotecnologie capaci di allungare la vita”. Da qui il riferimento alla rivoluzione industriale “quando iniziò fu la Gran Bretagna a guidare la svolta, seguita dagli Stati Uniti, la Cina rimase indietro ed ha avuto bisogno di due secoli per recuperare quel ritardo” dunque “ora siamo in un momento simile, la rivoluzione digitale è iniziata e dobbiamo immaginare nuove realtà per non essere risucchiati dal passato”.

Maurizio Molinari

Fonte: http://www.lastampa.it pubblicato il 26/05/2014


yuval-noah-harari-da-animali-a-deiDa animali a dèi – Edizioni Bompiani

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 73 altri iscritti

Articoli recenti

  • Sulla pratica dell’I Ching – Incontri 24/01/2023
  • Ho sentito dunque raccontare … , Platone (Estratto dal “Fedro”) 21/01/2023
  • Il Capodanno cinese, da Star Walk (estratti) 18/01/2023
  • I CHING | 26 DA CHU – Grande Contenimento, Deng Ming-Dao 16/01/2023
  • I CHING | 40 JIE – Sollievo, Taoist Master Huang 02/12/2022
  • I CHING | 40 XIE – Lasciare andare, Deng Ming-Dao 01/12/2022
  • Abitare l’intreccio del mondo vivente, Sofia Belardinelli (da Il Tascabile) 19/11/2022

Categorie

Archivi

Un sito WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Inseparatasede
    • Segui assieme ad altri 73 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Inseparatasede
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra