• HOME
  • Bacheca
  • ELENCO Articoli
  • TAOISMO
  • STOICISMO
  • CONTATTO

Inseparatasede

~ pagina parallela

Inseparatasede

Archivi della categoria: Società

Apprezzamento, Deng Ming-Dao

23 lunedì Set 2019

Posted by Paola in Deng Ming-Dao, Filosofia, Inserimenti, Società, Taoismo

≈ Commenti disabilitati su Apprezzamento, Deng Ming-Dao

Oggi il sole è sorto e tramontato in dodici ore. Abbiamo colto pere dorate da rami stracarichi. Inerpicatici per mille scalini fino a un rustico tempio, abbiamo reso le nostre offerte agli dei.

La sera ci siamo seduti in calorosa compagnia. La luna crescente si è poi unita a noi. Attinta l’acqua al fiume dalle trecce d’argento, l’abbiamo versata in una caraffa di coccio.

Preparare un buon tè non è cosa facile, ma questa teiera ha una storia venerabile: per averla, uno studioso cedette tutti i suoi libri. E oggi sprigiona l’aroma dell’antichità.

– – – – – – – – – – –

L’equinozio d’autunno coincide con il tempo della riflessione sulla vita. Se il raccolto è stato abbondante, dobbiamo esprimere il nostro ringraziamento. Se l’anno è stato difficile, dobbiamo gioire per ciò che già abbiamo e decidere di sfruttare meglio le prossime occasioni. Per apprezzare la vita non occorrono premesse quali la ricchezza o l’abbondanza: soltanto gratitudine verso la bellezza del mondo.

– Deng Ming-Dao, Il Tao per un anno: 365 meditazioni – Ed. Guanda

Innocenza, Deng Ming-Dao

22 domenica Set 2019

Posted by Paola in Deng Ming-Dao, Filosofia, Inserimenti, Società, Taoismo

≈ Commenti disabilitati su Innocenza, Deng Ming-Dao

Farfalla nera e arancione che vola gioiosa. Le ali come mani di suora: dapprima giunte in preghiera, quindi aperte in offerta.

– – – – – – – – – – –

Il mondo si muove verso la guerra. I grandi leader fanno della retorica. Gli eserciti si ammassano ai confini. Sembra che il mondo non si stanchi mai dei conflitti.

Dovremmo ricordare sempre gli innocenti, ciò che è tenue, delicato e bello. Una farfalla vive un giorno appena. Viene al mondo quasi solo per volare e accoppiarsi. Non si pone domande circa il proprio destino, non si cimenta in pratiche di alchimia per allungare la propria esistenza o cambiare la propria sorte: trascorre in felicità la breve vita che ha a disposizione.

Una farfalla è sempre attirata dal bello. Si tratti del sole, di un filo d’erba o del bordo di una rosa color rubino, è ad esso che la farfalla dedica la propria breve esistenza.

Nemmeno i matti e gli iracondi infastidiscono la farfalla. Perchè allora non imparare a rispettare l’innocenza nel nostro prossimo? Forse passiamo troppo tempo in situazioni brutte. Nel nome del senso pratico e del realismo, non facciamo che pensare alla strategia, alla difesa, al territorio, alla conquista, allo sfruttamento. Per noi è troppo tardi: non possiamo essere come la farfalla. Ma almeno possiamo renderle onore, e cercare di condurre un’esistenza semplice e il più possibile vicina alla sua.

– Deng Ming-Dao, Il Tao per un anno: 365 meditazioni – Ed. Guanda

Pregiudizio, Deng Ming-Dao

13 martedì Ago 2019

Posted by Paola in Deng Ming-Dao, Filosofia, Inserimenti, Società, Taoismo

≈ Commenti disabilitati su Pregiudizio, Deng Ming-Dao

Nessun figlio è brutto per la madre. Nessuno resta indifferente a se stesso.

– – – – – – – – – – –

Sappiamo tutti che cos’è il pregiudizio, Può presentarsi sotto forme diverse: nazionalismo, sciovinismo, provincialismo, razzismo. Molti di noi si scagliano contro simili ingiustizie: finchè esisteranno pregiudizi, dichiariamo, non saremo mai in grado di conoscerci veramente.

Ciononostante, a impedirci di conoscere noi stessi è proprio una particolare forma di pregiudizio. A pensarci bene, noi siamo la persona che preferiamo al mondo: provvediamo a tutti i nostri bisogni corporei, ci lasciamo andare ai piaceri dei sensi, soddisfiamo le nostre curiosità intellettuali e assecondiamo le nostre ambizioni più sfrenate. Quando ci ammaliamo o ci troviamo in difficoltà, nessuno prova dolore o si lamenta più forte di noi. Quando siamo soddisfatti, nessuno gioisce più intensamente. In punto di morte, nessuno più di noi si aggrapperà disperatamente alla vita.

Se siamo schiavi dei nostri appetiti, non potremo dedicare attenzione alla spiritualità. Se l’agio ci appaga più della fatica, la nostra forza interiore non basterà mai per intraprendere una ricerca spirituale. Se le idee dell’intelletto contano per noi più dell’esperienza, la nostra percezione del TAO non sarà mai autentica. Se continuiamo a insistere sulla nostra separatezza e individualità rispetto all’universo, non raggiungeremo mai la vera unione. Nessun figlio è brutto per la madre, poichè è lei ad averlo creato. Lo stesso vale per noi: siamo inevitabilmente parziali verso noi stessi, poichè siamo noi a crearci. Se vogliamo raggiungere un obiettivo spirituale, qualunque esso sia, dobbiamo prima affrontare e risolvere questo pregiudizio.

– Deng Ming-Dao, Il Tao per un anno: 365 meditazioni – Ed. Guanda

Interiorizzazione, Deng Ming-Dao

18 giovedì Lug 2019

Posted by Paola in Deng Ming-Dao, Filosofia, Inserimenti, Società, Taoismo

≈ Commenti disabilitati su Interiorizzazione, Deng Ming-Dao

La gente pensa di non dover imparare, perchè tante sono le informazioni disponibili. Ma la conoscenza è qualcosa di più del possedere semplici informazioni. Solo i saggi si muovono con sufficiente rapidità.

– – – – – – – – – – –

La quantità di informazioni disponibili al giorno d’oggi non ha precedenti. Nel Medioevo, pochi volumi potevano racchiudere in un’enciclopedia tutti i fattori noti, e un despota poteva controllare il popolo semplicemente isolando o distruggendo una biblioteca. Oggi la massa di informazioni ha raggiunto proporzioni oceaniche.

Di fronte a una simile enormità, alcuni assumono un atteggiamento letargico. Pensano che, se tante cose sono effettivamente a portata di mano, non c’è alcun serio bisogno di imparare nulla. Queste persone escono e si procurano il necessario solo al momento del bisogno. Ma la vita si muove troppo velocemente perchè possiamo concederci di restare pigri. Così come il flusso di informazioni ha conosciuto una crescita esponenziale, il ritmo delle decisioni è andato enormemente accelerando. Non possiamo restare passivi: dobbiamo interiorizzare le informazioni e situarci in un punto preciso del flusso.

Si dice che l’uomo medio sfrutta solo il dieci per cento delle proprie capacità mentali. Un genio il quindici. Dunque, se soltanto riuscissimo ad attivare per intero il nostro potenziale potremmo restare al passo con i tempi. Essere al passo con i tempi significa infatti possedere cultura, determinazione ed esperienza. Non dovremmo mai smettere di imparare, nè di esplorare o di imbarcarci in nuove avventure. Comportiamoci come gli antichi esploratori: ciò che essi scoprirono per sè supererà sempre di gran lunga ciò che i lettori riescono oggi ad acquisire attraverso le loro testimonianze scritte.

– Deng Ming-Dao, Il Tao per un anno: 365 meditazioni – Ed. Guanda

La psiche è l’espressione del cosmo, R. Tarnas (Intervista)

18 sabato Mag 2019

Posted by Paola in Audio, Filosofia, Inserimenti, Intervista, Personaggi, Società, Storia

≈ Commenti disabilitati su La psiche è l’espressione del cosmo, R. Tarnas (Intervista)

La psiche è l’espressione del cosmo, Intervista a Richard Tarnas (2009)

La storia è piena di esempi di persone che hanno sfidato il paradigma dominante e le cui idee sono state inizialmente liquidate come frutto di ignoranza o di pazzia. Basti pensare al passaggio dal sistema geocentrico tolemaico al sistema eliocentrico di Copernico e Galileo. Oggi la moderna ricerca sulla coscienza e sulla psiche è arrivata a risultati altrettanto radicali, che richiedono un profondo cambiamento del nostro modo di pensare. “La più grande sorpresa che ho sperimentato nel corso di oltre cinquant’anni di ricerca sulla coscienza è stato scoprire lo straordinario potere predittivo dell’astrologia archetipica. A causa della mia lunga formazione scientifica inizialmente ero molto scettico in merito all’astrologia. L’idea che i pianeti e le stelle potessero avere qualcosa a che fare con gli stati di coscienza, per non parlare degli eventi nel mondo, sembrava talmente assurda e ridicola da non poterla neanche prendere in considerazione. Ci sono voluti anni e migliaia di os-servazioni convincenti perché accettassi questa possibilità, un cambiamento che ha richiesto niente di meno che una revisione radicale delle mie ipotesi metafisiche fondamentali sulla natura della realtà. Data la controversia che circonda questo problema, non avrei nemmeno voluto discutere di astrologia se Richard Tarnas non avesse pubblicato tre testi di notevole importanza basati sulla sua meticolosa e innovativa ricerca: ‘La passione della mente occidentale’, ‘Prometeo il risvegliatore’ e ‘Cosmo e Psiche’”[1]. A parlare così di Richard Tarnas è Stanislav Grof, fondatore, insieme ad Abraham Maslow, di una nuova visione della psicologia, che lui chiama transpersonale, e che parte dall’idea che l’uomo non è solo un’unità bio-psichica, ma un insieme aperto e collegato a una dimensione spirituale. Nei suoi lavori Tarnas ha spiegato il ruolo dell’astrologia come strumento per comprendere noi stessi e la nostra relazione con il cosmo. (continua nell’articolo integrale)

Richard Tarnas [1950], laureato all’Università di Harvard e all’Istituto Saybrook, è docente di Filosofia e Storia della Cultura presso l’Istituto di Studi Integrali della California, dove ha creato il programma di specializzazione in Filosofia, Cosmologia e Consapevolezza. Sito: www.cosmosandpsyche.com

– – – – – – –

[1] The Passion of the Western Mind, Understanding the Ideas That Have Shaped Our World View (Ballantine, 1991) – Prometheus the Awakener, An Essay on the Archetypal Meaning of the Planet Uranus (Spring Publication, 1995) – Cosmo e Psiche, Un approccio psicologico alla conoscenza dell’universo (Edizioni Mediterranee, 2012)

Cybersecurity – Il lato oscuro dell’Internet delle cose (Video, 2016), C. Giustozzi

06 lunedì Mag 2019

Posted by Paola in Linguaggio, Società, Video

≈ Commenti disabilitati su Cybersecurity – Il lato oscuro dell’Internet delle cose (Video, 2016), C. Giustozzi

Citazione

Sulla Natura degli Dei — E. Viotti (Ad Maiora Vertite)

11 giovedì Apr 2019

Posted by Paola in Inserimenti, Realtà Parallele, Società, Storia

≈ Commenti disabilitati su Sulla Natura degli Dei — E. Viotti (Ad Maiora Vertite)

Argomento ampiamente trattato da molti maggiori dei filosofi antichi, nelle epoche diverse idee e filosofie sono state in pieno contrasto le une con le altre a proposito della domanda “che cos’è una divinità?”.

via Sulla Natura degli Dei —

← Vecchi Post
Articoli più recenti →

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 70 follower

Articoli recenti

  • Gli Otto Punti della filosofia dell’I Ching, Deng Ming-Dao 08/05/2022
  • Mundus Imaginalis, o l’Immaginario e l’Immaginale – Henry Corbin 15/03/2022
  • Zhen–Tuono, Deng Ming-Dao 19/01/2022
  • Il giorno più buio, Deng Ming-Dao 21/12/2021
  • Il mondo riposa nella notte, John O’Donohue (da Anam Cara) 20/12/2021
  • L’inutilità dell’erudizione fine a se stessa (Sᴇɴ. 𝐷𝑖𝑎𝑙. X 13) — Studia Humanitatis – παιδεία 02/12/2021
  • Il rumore di un albero che cade, Robert Lanza (estratto) 22/11/2021

Categorie

Archivi

Creato su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Inseparatasede
    • Segui assieme ad altri 70 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Inseparatasede
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra