• HOME
  • Bacheca
  • ELENCO Articoli
  • TAOISMO
    • Yijing – INTERSEGNI
  • STOICISMO
  • CONTATTO
  • I Ching – INTERSEGNI

Inseparatasede

~ pagina parallela

Inseparatasede

Archivi della categoria: Libri

Prologo, J. O’Donohue (da Anam Cara)

11 mercoledì Nov 2020

Posted by Paola in Libri, Percezione, Percorsi spirituali, Spiritualità, Tempo

≈ Commenti disabilitati su Prologo, J. O’Donohue (da Anam Cara)

Prologo, John O’Donohue (dal libro “Anam Cara”, Ed. Corbaccio – fuori catalogo)

È strano essere qui. Il mistero non ci lascia mai soli. Dietro la nostra immagine, dietro le nostre parole, prima dei nostri pensieri, dietro la nostra mente, il silenzio di un altro mondo è in attesa. Un mondo vive in noi; nessun altro può portarci notizie di questo mondo interiore.

Ognuno è un artista: aprendo le labbra, facciamo uscire suoni dalla montagna che giace sotto l’anima; questi suoni sono le parole. Il mondo è pieno di parole; sono tanti a parlare senza sosta, ad alta voce, quietamente, nelle stanze, per strada, alla televisione, alla radio, sul giornale, nei libri. Il rumore delle parole trattiene per noi quello che chiamiamo mondo. Prendiamo suoni gli uni dagli altri e facciamo progetti, predizioni, benediciamo e bestemmiamo. Ogni giorno, la nostra tribù di linguaggio tiene insieme il mondo. L’emissione delle parole rivela quanto ciascuno di noi inesorabilmente crei. Ogni persona porta il suono fuori dal silenzio e convince l’invisibile a farsi visibile.

Gli esseri umani sono nuovi, qui; sopra di noi, le galassie danzano verso l’infinito; sotto i nostri piedi, è l’antica terra e di questa argilla siamo splendidamente plasmati. La più piccola pietra, tuttavia, è milioni di anni più vecchia di noi. Nei nostri pensieri l’universo silenzioso cerca un’eco.

Un mondo sconosciuto vuole essere riflesso: le parole sono gli specchi inclinati che fermano i nostri pensieri. Fissiamo lo sguardo in queste parole-specchi e cogliamo barlumi di significato, di appartenenza e protezione; dietro le loro lucenti superfici sono tenebra e silenzio. Le parole sono come il dio Giano, guardano all’interno e all’esterno contemporaneamente.

Se finiamo per assuefarci all’esterno, la nostra interiorità ci abbandonerà e saremo affamati di un desiderio che nessuna immagine, nessuna persona o azione potrà placare. Per rimanere integri dobbiamo restare fedeli alla nostra vulnerabile complessità; per mantenere il nostro equilibrio dobbiamo tener legati l’interno e l’esterno, il visibile e l’invisibile, il noto e l’ignoto, il temporale e l’eterno, il vecchio e il nuovo. Nessun altro può affrontare per noi questo impegno: siamo l’unico accesso a un mondo interiore.

Questa sanità è anche santità: essere santi significa essere naturali, amare i mondi che giungono a equilibrio in noi. Dietro alla facciata di immagine e distrazione, ogni persona è un artista in questo primario e ineludibile senso: ciascuno di noi è destinato e privilegiato a essere l’artista interiore che possiede un mondo unico e gli dà forma.

La presenza umana è un sacramento creatore e tumultuoso, un segno visibile della grazia invisibile. In nessun altro luogo esiste un accesso così intimo e spaventoso al mistero. L’amicizia è la dolce grazia che ci rende liberi di avvicinare, riconoscere e abitare questa avventura. Questo libro vuole essere uno specchio inclinato che ci permetta di intravedere la presenza e la potenza dell’amicizia interiore ed esteriore.

L’amicizia è una forza creatrice e sovversiva, o pretende che l’intimità sia la legge segreta della vita e dell’universo. Il viaggio dell’uomo è un continuo atto di trasfigurazione; se lo accostiamo nell’amicizia, ciò che è ignoto, impersonale, negativo e minaccioso a poco a poco rivela la sua segreta affinità con noi.

In quanto artista, l’uomo è sempre attivo nella rivelazione. L’immaginazione è la grande amica dell’ignoto, incessantemente essa invoca e libera la potenza del possibile. L’amicizia, dunque, non deve essere ridotta a un rapporto esclusivo o sentimentale; è una forza ben più estesa e intensa.

Il pensiero dei celti non fu deduttivo nè sistematico. Nella loro speculazione lirica, tuttavia, essi portarono a espressione la sublime unità di vita ed esperienza. Il pensiero celtico non era oppresso dal dualismo, non separava quanto si appartiene. L’immaginazione celtica esprime chiaramente l’amicizia interiore che stringe in un unico abbraccio Natura, divinità, mondo sotterraneo e mondo umano. Il dualismo che separa il visibile dall’invisibile, il tempo dall’eternità, l’umano dal divino era totalmente estraneo a loro; il sentimento di un’amicizia ontologica produceva un mondo di esperienza permeato di una ricca trama di differenza, ambivalenza, simbolismo e immaginazione. Per la nostra dolorosa e tormentata separazione, la possibilità di questa amicizia ricca di fantasia e unificante è il dono dei celti.

La concezione celtica dell’amicizia tova ispirazione culmine nella sublime nozione dell’anam cara. Anam è la parola gaelica per anima; cara quella per amico. Anam cara significa perciò anima- amica. L’anam cara era una persona cui si potevano confidare i segreti più intimi della propria vita; questa amicizia era un atto di riconoscimento e appartenenza. Se si aveva un anam cara, l’amicizia sfidava ogni convenzione e categoria.

Prendendo ispirazione da ciò, nel Primo capitolo esploreremo l’amicizia tra le persone, dove è centrale il riconoscimento e il risveglio dell’antica appartenenza tra due amici. Poiché il cuore dell’uomo non è mai nato definitivamente, l’amore è il continuo nascere della creatività dentro e fra di noi. Esamineremo il desiderio come presenza del divino, e l’anima come dimora dell’appartenenza.

Nel Secondo capitolo delineeremo una spiritualità dell’amicizia con il corpo. Il corpo è la nostra casa di argilla, la nostra unica dimora nell’universo. Il corpo è nell’anima: questo riconoscimento gli conferisce una dignità sacra e mistica. I sensi sono soglie divine: una spiritualità dei sensi è una spiritualità della trasfigurazione.

Nel Terzo capitolo affronteremo l’arte dell’amicizia interiore. Quando cessiamo di temere la solitudine, una nuova creatività si risveglia in noi; il benessere interiore, dimenticato o trascurato, inizia a rivelarsi. Facciamo ritorno a casa dentro di noi e impariamo a restarvi. I pensieri sono i nostri sensi interiori; permeati di silenzio e solitudine, portano alla luce il mistero del paesaggio interiore.

Nel Quarto capitolo rifletteremo sul lavoro come poetica di crescita. L’invisibile anela a farsi visibile, a esprimersi nelle nostra azioni. È questo il recondito desiderio alla base del lavoro. Quando la nostra vita interiore può mostrarsi amica del mondo esterno del lavoro, una nuova immaginazione si risveglia e grandi cambiamenti hanno luogo.

Nel Quinto capitolo affronteremo la nostra amicizia con la vecchiaia, il Tempo del raccolto della vita. Studieremo la memoria come il luogo in cui nostri giorni svaniti si raccolgono in segreto, e comprenderemo che il cuore appassionato non invecchia. Il tempo è l’eternità che vive pericolosamente.

Nel Sesto capitolo metteremo alla prova l’amicizia necessaria con il nostro compagno originario e definitivo: la morte che, invisibile, fin dalla nascita cammina con noi sul sentiero della vita. La morta è la grande ferita dell’universo, l’origine di ogni paura e negatività. L’amicizia con la nostra morte ci permetterà di celebrare l’eternità dell’anima che la morte non può colpire.

L’immaginario dei celti amava il cerchio, riconosceva come il ritmo dell’esperienza, della natura e della divinità seguisse un modello circolare. Anche la struttura di questo libro segue il ritmo circolare: si apre affrontando l’amicizia come risveglio ed esplora poi i sensi come soglie immediate e creatrici. Ciò pone il fondamento per una valutazione positiva della solitudine, che a sua volta cerca espressione nel mondo esterno del lavoro e dell’azione. Man mano che le nostre energie esterne diminuiscono, siamo messi di fronte al compito dell’invecchiamento e della morte. Questa struttura segue il circolo della vita che si dirige a spirale verso la morte e tenta di illuminare il profondo invito che essa offre.

Questi capitoli si chiudono in cerchio attorno a un nascosto, silenzioso Settimo capitolo, che abbraccia l’antico innominato nel cuore della personalità umana. Qui ha sede l’indicibile, l’ineffabile. In sostanza, questo libro ricerca una fenomenologia dell’amicizia in forma lirico-speculativa, prendendo ispirazione dall’implicita e lirica metafisica della spiritualità celtica. Più che una frammentaria analisi erudita, si propone come una riflessione in qualche modo più ampia, un colloquio interiore con l’immaginario celtico, nel tentativo di tematizzarne l’implicita filosofia e spiritualità dell’amicizia. —

– Estratto da “Anam Cara”, di John O’Donohue – edizione italiana Corbaccio (al momento fuori catalogo) Traduzione di Annalisa Agrati

John O’Donohue (1956-2008)

(Vedi anche – Nel mondo eterno, tempo e spazio sono diversi?)

Come ordinare una biblioteca, R. Calasso (Libro)

24 giovedì Set 2020

Posted by Paola in Libri, Percezione, Società

≈ Commenti disabilitati su Come ordinare una biblioteca, R. Calasso (Libro)

Come ordinare una biblioteca, Roberto Calasso – Ed. Adelphi (2020)

(due estratti)

Come ordinare la propria biblioteca è un tema altamente metafisico. Mi ha sempre meravigliato che Kant non gli abbia dedicato un trattatello. Di fatto potrebbe offrire una buona occasione per indagare una questione capitale: che cos’è l’ordine. Un ordine perfetto è impossibile, semplicemente perchè c’è entropia. Ma senza ordine non si vive. Con i libri, come per tutto il resto, occorre trovare una via tra queste due frasi.

Il miglior ordine, per i libri, non può che essere plurale, almeno altrettanto quanto la persona che usa quei libri. Non solo, ma deve essere al tempo stesso sincronico e diacronico: geologico (per strati successivi), storico (per fasi, incappricciamenti), funzionale (connesso all’uso quotidiano in un certo momento), macchinale (alfabetico, linguistico, tematico). È chiaro che la giustapposizione di questi criteri tende a creare un ordine a chiazze, molto vicino al caos. E questo può suscitare, a seconda dei momenti, sollievo o sconforto. La regola aurea rimane quella del buon vicino, formulata e applicata da Aby Warburg, secondo cui nella biblioteca perfetta, quando si cerca un certo libro, si finisce per prendere quello che gli sta accanto e che si rivelerà essere ancor più utile di quello che cercavamo. (…)

(…) Essenziale è comprare molti libri che non si leggono subito. Poi, a distanza di un anno, o di due anni, o di cinque, dieci, venti, trenta, quaranta, potrà venire il momento in cui si penserà di aver bisogno esattamente di quel libro – e magari lo si troverà in uno scaffale poco frequentato della propria biblioteca. Nel frattempo può darsi che quel libro sia diventato irreperibile, e difficile da trovare anche in antiquariato, perchè di scarso valore commerciale (certi paperback sembrano sapersi dissolvere rapidamente nell’aria) o anche perchè è diventato una rarità e vale molto di più. L’importante è che ora si possa leggere subito. Senza ulteriori ricerche, senza provare a trovarlo in biblioteca. Operazioni laboriose, che conculcano l’estro del momento.

Strana sensazione, quando si aprirà quel libro. Da una parte il sospetto di aver anticipato, senza saperlo, la propria vita, come se un demone sapiente e malizioso avesse pensato: “Un giorno di occuperai dei Bogomili, anche se per ora non ne sai quasi nulla”. Dall’altra un senso di frustrazione, come se non fossimo capaci di riconoscere ciò che ci riguarda se non con un grande ritardo. Poi ci si accorge che quella doppia sensazione si applica anche a molti altri momenti della nostra vita. Valéry una volta ha scritto che “siamo fatti di due momenti, e come dal ritardo di una “cosa” su se stessa”.

Oggi l’informatica ha ridotto enormemente i tempi di attesa e della ricerca di un libro. È uno dei tanti esempi di illusoria onnipotenza fomentati dalle macchine. Ma questo nulla toglie all’incanto di trovarsi fra le mani – immediatamente – un libro di cui non si sapeva di aver bisogno sino a un momento prima. Il gesto decisivo rimane quello di aver acquisito qualcosa, un giorno, pensando che il suo uso era soltanto ipotetico.—

Roberto Calasso (Firenze, 30 maggio 1941) è uno scrittore e editore italiano. Saggista e narratore, è proprietario e direttore editoriale della casa editrice Adelphi. I suoi libri sono tradotti in 25 lingue e pubblicati in 28 paesi.[Wikipedia]

Cercare l’armonia, Taoist Master A. Huang (estratto) (Libro)

05 mercoledì Ago 2020

Posted by Paola in I Ching, Libri, Master Huang, Percorsi spirituali, Taoismo

≈ Commenti disabilitati su Cercare l’armonia, Taoist Master A. Huang (estratto) (Libro)

Cercare l’armonia, Maestro Taoista Alfred Huang – estratto da “Understanding the I Ching” (Alfred Huang, 2014) (Libri)

Dalla Prefazione

In quanto cinese, considero l’I Ching come la Bibbia della Cina. Come l’acqua ha la sua fonte e gli alberi le loro radici, l’I Ching è la fonte e le radici della cultura cinese. Considero le Otto Ali scritte da Confucio e dai suoi discepoli come la migliore interpretazione dell’ I Ching, poiché Confucio e i suoi discepoli vissero dopo solo 500 anni dall’apparizione dell’I Ching di Re Wen.

Credo che l’I Ching sia una raccolta d’infinita saggezza delle esperienze delle antiche genti, esperienze che si sono accumulate nel corso di migliaia d’anni e sono state trasmesse oralmente di generazione in generazione. Dopo aver raccolto tutto il meglio di queste influenze, aggiungendo le sue esperienze di vita e la sua filosofia, Re Wen compose l’I Ching della dinastia Zhou (1).

Avevo sedici anni quando mio nonno, il mio mentore, mi introdusse all’I Ching. Mi parlò dei sei draghi che volano nel cielo e della giumenta che galoppa nella vasta pianura, il primo e il secondo esagramma – (1) Qian e (2) Kun – dell’I Ching. Mi spiegò dettagliatamente le quattro figure cinesi di yuan, heng, li e zhen, i principi guida dell’I Ching (2).

Mi disse che la maggior parte delle persone considera l’I Ching come un manuale per predire la fortuna, ma che in realtà l’I Ching è un libro che porta le persone a praticare un modo di pensare sincero e un comportamento appropriato. Chiunque pensi e agisca in accordo con le istruzioni dell’I Ching è un uomo o una donna superiore o, come si direbbe oggi, un gentiluomo o una gentildonna. Vivendo secondo i principi dell’I Ching si ottiene buona sorte e si evita sventura.

Mio nonno sottolineava anche che l’I Ching indirizza le persone a formare un’atteggiamento positivo che può essere espresso come: “il Cielo agisce con vitalità e perseveranza, la persona superiore mai cessa di mantenersi forte; e “la natura della Terra è rispondere con sottomissione, la persona superiore accresce la sua virtù per sostenere tutti gli esseri.” Come detto ugualmente da Lao Tzi: “Gli uomini seguono la Terra, la Terra segue il Cielo, il Cielo segue il TAO e il TAO segue la Natura.”

Una volta mio nonno mi parlò dell’anima dell’I Ching, e mi disse: “L’anima dell’I Ching è Cercare Armonia, il tredicesimo gua. Il tema principale dell’I Ching è cercare l’armonia, cosa che si dovrebbe perseguire con totale mancanza di egoismo e tenendo in considerazione i migliori interessi della maggioranza.”

Quando venni imprigionato nel 1966, fu in luogo orribile come mai avrei potuto immaginare. Come dovevo comportarmi con tutte le altre persone che a quel tempo avevo intorno a me? Mi ricordai ciò che l’I Ching insegnava e ciò che Confucio aveva spiegato. Il Maestro aveva detto: “Ho sentito dire che l’uomo superiore non è di parte”, e poi anche: “L’uomo superiore si contiene e non è mai litigioso; è socievole, ma non si asserra in un gruppo”. Grazie a Dio, durante i ventidue anni della mia reclusione ai lavori forzati, sono riuscito a non tradire nessuno dei miei amici e a non riportare nulla contro di essi alle autorità, sia all’interno o all’esterno della prigione… specialmente quando venivo interrogato dai mandanti governativi che mi chiedevano di riferire parole o atti dei miei compagni che fossero contro il governo o il partito. Ero estremamente felice perché quella era l’unica occasione che avevo di parlare liberamente in accordo con la mia libera volontà “riferendo” al governo tutte le buone parole e azioni dei miei amici.

Il raccolto più prezioso di quei ventidue anni di prigionia e abusi fu di aver sempre confidato nella guida Divina, essere stato come una giumenta: “Predefinendo, si perde; Seguendo, si riceve un maestro”, in accordo con il secondo esagramma dell’I Ching.

In merito alla sottomissione della giumenta, mio nonno era solito dire: “Si dovrebbe obbedire a ciò che il Divino guida.”.

Ricordo ancora il giorno in cui venni liberato e uscii di prigione. Non appena varcato il cancello, dissi una preghiera: “Caro Dio, ho superato l’esame!”

Non ho mai pensato che fosse una sofferenza ma, piuttosto, l’ho considerato un addestramento!

– Estratto da “Understanding the I Ching”, Taoist Master Alfred Huang

Traduzione: Paola

– – – – – – – – – – – –

(1) Prima dell’I Ching di Re Wen, ci furono altri due I: l’I della dinastia Xia (2005-1766 a.C.) e l’I della dinastia Shang (1766- 1122 a.C.). Sfortunatamente, di questi due libri precedenti sono rimasti solo dei frammenti.

(2) Yuan, heng, li e zhen: i quattro attributi di Cielo e Terra. Tradotti possono assumere il significato di spuntare, crescere, fiorire e fruttificare. Ciascuno di questi quattro attributi lascia il passo al successivo secondo il cambio delle stagioni, ciclicamente e ripetutamente.

Altro di Master Huang

Fondamento dell’interesse, I. Shah

16 martedì Giu 2020

Posted by Paola in Filosofia, Inserimenti, Libri, Percorsi spirituali, Spiritualità

≈ Commenti disabilitati su Fondamento dell’interesse, I. Shah

Fondamento dell’interesse, Idries Shah (estratto da: Imparare a imparare – Psicologia e spiritualità sulla Via del Sufi, Ubaldini Editore, 1993)

Qualcuno vuole sapere perchè è così difficile incontrarmi, e desidera anche che sia pubblicamente riconosciuta la mia “conoscenza nel campo spirituale”. Per ciò che riguarda la prima domanda, non è facile nè difficile; è semplicemente una questione di cifre, per me come per chiunque.

Se prendiamo come base una giornata di otto ore e una settimana di sette giorni, ne risulta che in un anno – a patto di incontrare quotidianamente una persona ogni ora, e di non fare altro che avere con ciascuna di esse un colloquio di un’ora – potrei ricevere poco meno di tremila visitatori all’anno, e ciascuno una volta sola. Ora, il numero di coloro che, nel corso di un anno, manifestano il desiderio di “parlarmi”, varia da novemila a trentamila, e se ogni anno accettassi di ricevere ciascuno dei richiedenti solo due volte, potrei soddisfare solo millecinquecento domande circa. Benchè le domande che desiderano pormi siano sempre considerate importanti, noto che l’urgenza diminuisce, misteriosamente, durante le festività e le vacanze estive…

Dopotutto, può darsi che se non facessi altro che ricevere per un’ora al giorno ogni persona che vuole vedermi, la situazione che si creerebbe porterebbe in se stessa la sua soluzione: diventeri così noioso, così incompetente, così esaurito, che la gente avrebbe sempre meno voglia di vedermi e così finirei per recuperare la mia libertà.

Allora, anzichè dover fare così, perchè non attenermi alla situazione presente, tanto più che non mancano individui felicissimi di vedersi circondati da orde e da gruppi che assorbono la loro saggezza dalla mattina alla sera?

Sono stasto criticato per aver detto questo. Si dice che questi “saggi” suscitino sempre insoddisfazione nella maggior parte dei loro discepoli, i quali – di conseguenza – passano da un guru all’altro. Se dovessi comportarmi in questo modo susciterei anch’io insoddisfazione, quando i discepoli si sarebbero stancati di vedermi continuamente e ritualmente seduto a recitare la parte del grande guru.

Io non ho nè la formazione nè la vocazione per entrare in questa giostra.

L’attività che consiste nel “vedere gente” è un’attività socio-psicologica, fatto che tutti questi “cercatori” sembrano ignorare in quanto la scambiano volentieri per una “attività spirituale”, che ovviamente non è. Coloro che amano raggrupparsi in questo modo sono tenuti a dimostrare che tale raggruppamento è una “attività spirituale”, altrimenti continueranno ad associarsi a coloro che cercano l’adulazione, la cui seconda caratteristica sembra essere molto spesso quella di non sopportare la solitudine troppo a lungo.

Quando ero giovane, il mio Maestro mi disse: “Se fosse sufficiente radunarsi per raggiungere l’illuminazione, i granelli di sabbia sarebbero diventati tutti santi, gli stormi di uccelli si disperderebbero e ogni membro dello stormo diverrebbe un Maestro spirituale, e le pecore eserciterebbero la funzione di illuminati. Allo stesso modo, se vedessimo i meno illuminati raggrupparsi attorno a cose o a persone ritenute da essi strane, interessanti o eccitanti, non avremmo sotto gli occhi un assembramento di curiosi, ma l’assemblea degli eletti…”.

Quanto alle mie “conoscenza spirituali”, ecco ciò che diceva lo Sceicco Abu-Ishaq, dell’Isola Verde (presso Algesiras, in Spagna) a Ibn el-Arabi:

“Io classifico la gente in due categorie: anzitutto c’è l’amico che ha una buona opinione di me, e ne parla bene. È un amico. Poi c’è chi parla male di me, ed è colui che parla del mio stato spirituale”.

– Idries Shah, Imparare a imparare – Ubaldini Editore

– – – – – – – – – – –

Idries Shah (1924-1996) – Scrittore britannico, autore di alcune decine di libri di argomento psicologico e spirituale, ma anche di diari di viaggio e di studi culturali. Nel 1960 ha fondato una casa editrice chiamata Octagon Press, presentando traduzioni dei classici sufi e titoli originali. Nei suoi scritti Shah presentò il Sufismo come una forma di sapienza universale precedente all’Islam, e ponendo l’enfasi sulla dinamicità del Sufismo, la cui natura non statica sempre si adatta al tempo presente, in accordo al luogo e alla gente coinvolta. Egli formulò il suo insegnamento in termini psicologici comprensibili ad un pubblico occidentale.

Francois Jullien: tra Bibbia e I Ching, Carlo Sini (Video)

13 mercoledì Mag 2020

Posted by Paola in Filosofia, I Ching, Inserimenti, Libri, Taoismo, Video

≈ Commenti disabilitati su Francois Jullien: tra Bibbia e I Ching, Carlo Sini (Video)

François Jullien: tra Bibbia e I Ching, Carlo Sini (2010) (Video) (Libro)

Conversazione di Carlo Sini sul libro “Figure dell’immanenza, una lettura filosofica dell’I Ching” di François Jullien, Laterza (2005)

– – – – – – – – – – – – – – – –

 

 

Le dieci leggi del potere, N. Chomsky

10 martedì Mar 2020

Posted by Paola in Inserimenti, Libri, Personaggi, Società, Storia

≈ Commenti disabilitati su Le dieci leggi del potere, N. Chomsky

Le dieci leggi del potere, Noam Chomsky – Ed. Ponte alle Grazie (2017) (Libro)

Quali principi governano il mondo globalizzato? E come è possibile contrastarli? Una mappa concettuale di importanza inestimabile; un appello veemente all’azione collettiva organizzata.

“Se una società ruota attorno al potere esercitato dalla ricchezza privata, è inevitabile che ne assorba i valori, ossia l’avidità e il desiderio di ottenere il massimo guadagno personale a spese degli altri. Ora, se a fondarsi su quel principio è una società globale, allora essa punta dritto verso la distruzione di massa.”

Le dieci regole:

1. Ridurre la democrazia

2. Plasmare l’ideologia

3. Ridisegnare l’economia

4. Scaricare i costi

5. Aggredire la solidarietà

6. Controllare i controllori

7. L’ingegneria delle elezioni

8. Tenere a bada la plebaglia

9. Fabbricare il consenso

10. Marginalizzare il popolo

Avram Noam Chomsky (Filadelfia, 7 dicembre 1928) è un linguista, filosofo, scienziato cognitivista, teorico della comunicazione, accademico, attivista politico e saggista statunitense.

Docente emerito di linguistica al Massachusetts Institute of Technology, è riconosciuto come il fondatore della grammatica generativo-trasformazionale, spesso indicata come il più rilevante contributo alla linguistica teorica del XX secolo. Parallelamente, Chomsky è particolarmente noto per il suo attivismo ed impegno politico, d’ispirazione socialista libertaria.

 

Essere o vivere, F. Jullien (Libro)

11 martedì Feb 2020

Posted by Paola in Filosofia, Inserimenti, Libri, Società, Storia

≈ Commenti disabilitati su Essere o vivere, F. Jullien (Libro)

Essere o vivere, il pensiero occidentale e il pensiero cinese in venti contrasti, François Jullien – Feltrinelli (2017)

Essere o vivere: due grandi prospettive, due modi di abitare il mondo, di accostarsi agli uomini e agli esseri che lo popolano. L’Europa guarda il mondo nella prospettiva dell’Essere, la Cina nella prospettiva del vivere. L’Europa vede cose, la Cina eventi. L’Europa pensa per individui, la Cina per situazioni. Noi pensiamo ad andare al di là, loro si preoccupano di stare “tra”. Noi crediamo nella nostra libertà, la riaffermiamo in un confronto accanito con il mondo, loro scommettono sulla disponibilità di un contesto, si dispongono ad accompagnarne le tante trasformazioni possibili.

Con questo libro, vera e propria summa di un lavoro trentennale, François Jullien ci accompagna in un viaggio affascinante attraverso venti tappe, venti incontri, venti coppie concettuali che, nella loro dissonanza, riaprono i giochi nelle nostre tranquille abitudini di pensiero. Perché Jullien non mira tanto a comparare e a scegliere, o magari a integrare e ricomporre le differenze tra Oriente e Occidente; mira piuttosto a produrre uno scarto, ad aprire un varco nello spazio grigio del pensiero globalizzato, a interrogare l’Europa dal punto di vista della Cina e la Cina dal punto di vista dell’Europa. A fare dell’una un’occasione e una risorsa per l’altra.

“Nelle città europee il traffico è regolato secondo schemi ben precisi. Ci si ferma col rosso e si passa col verde. Ma chi ha visto una megalopoli dell’Estremo Oriente sa che esiste tutt’altra arte di gestire il flusso. Nella massa enorme dei veicoli, nessuno si ferma, ognuno passa ma lascia anche passare, ognuno evita l’altro ma senza deviare, ognuno cede e insieme avanza. In ogni istante i possibili si ridistribuiscono, ciascuno senza urto segue il suo cammino.”

Indice: Introduzione – 1. Propensione (vs Causalità) – 2. Potenziale di situazione (vs Iniziativa del soggetto) – 3. Disponibilità (vs Libertà) – 4. Affidabilità (vs Sincerità) – 5. Tenacia (vs Volontà) – 6. Obliquità (vs. Frontalità) – 7. Sbieco (vs Metodo) – 8. Influenza (vs Persuasione) – 9. Coerenza (vs Senso) – 10. Connivenza (vs Conoscenza) – 11. Maturazione (vs Modellizzazione) – 12. Regolazione (vs Rivelazione) – 13. Trasformazione silenziosa (vs Evento sonoro) – 14. Evasivo (vs Assegnabile) – 15. Allusivo (vs Allegorico) – 16. Ambiguo (vs Equivoco) – 17. Tra (vs Al di là) – 18. Sviluppo (vs Monotonia) – 19. Non riportare (vs Saper differire) – 20. Risorsa (vs Verità) – Soggetto/Situazione – Postfazione

François Jullien è uno dei maggiori filosofi e sinologi viventi. Vive a Parigi e insegna all’Université Paris-VII “Denis Diderot”. È autore di molti libri tradotti in molte lingue. In italiano sono disponibili, tra gli altri titoli: Trattato dell’efficacia (1998), Elogio dell’insapore (1999), La grande immagine non ha forma (2004), Figure dell’immanenza (2005), Nutrire la vita (2006), Logos e tao. Parlare senza parole (2008), Le trasformazioni silenziose (2010), Sull’intimità (2014). Feltrinelli ha pubblicato Essere o vivere. Il pensiero occidentale e il pensiero cinese in venti contrasti (2016), Una seconda vita. Come cominciare a esistere davvero (2017) e Il gioco dell’esistenza. De-coincidenza e libertà (2019).

← Vecchi Post
Articoli più recenti →

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 72 altri iscritti

Articoli recenti

  • Daoismo e Confucianesimo, Augusto Shantena Sabbadini (Estratto, Libro) 19/03/2023
  • INTERSEGNI – Comunicazione 04/03/2023
  • Ho sentito dunque raccontare … , Platone (Estratto dal “Fedro”) 21/01/2023
  • Il Capodanno cinese, da Star Walk (estratti) 18/01/2023
  • I CHING | 26 DA CHU – Grande Contenimento, Deng Ming-Dao 16/01/2023
  • I CHING | 40 JIE – Sollievo, Taoist Master Huang 02/12/2022
  • I CHING | 40 XIE – Lasciare andare, Deng Ming-Dao 01/12/2022

Categorie

Archivi

Un sito WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Inseparatasede
    • Segui assieme ad altri 72 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Inseparatasede
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra