• HOME
  • Bacheca
  • ELENCO Articoli
  • TAOISMO
    • Yijing – INTERSEGNI
  • STOICISMO
  • CONTATTO
  • I Ching – INTERSEGNI

Inseparatasede

~ pagina parallela

Inseparatasede

Archivi della categoria: Deng Ming-Dao

Dimostrazione, Deng Ming-Dao

08 domenica Dic 2019

Posted by Paola in Deng Ming-Dao, Filosofia, Inserimenti, Taoismo

≈ Commenti disabilitati su Dimostrazione, Deng Ming-Dao

Osservavo un combattimento, e qualcuno mi disse: “Questa tradizione ha seicento anni.” Fu un’esibizione appesantita da rituali, come se, in seicento anni, nulla al mondo fosse più accaduto. Dobbiamo onorare la tradizione senza farci accecare.

– – – – – – – – – – –

I seguaci del TAO attribuiscono grande importanza alle antiche tradizioni. Una tradizione valida e vitale è come un lungo corso d’acqua: porta energia, ricchezza e fertilità. Se un luogo arido non può produrre frutti, chi è privo di tradizioni è ancora più sfavorito.

Ma che cosa tiene in vita una tradizione? La capacità di chi la segue di dimostrarne la grandezza nella realtà contemporanea. Chi dice di essere esperto in medicina tradizionale, deve essere in grado di curare oggi. Chi dice di essere abile nella calligrafia tradizionale, deve essere capace di disegnare magnifiche lettere oggi. Chi dice di conoscere alla perfezione le tradizioni spirituali esoteriche, deve essere in grado di dimostrare la loro forza oggi.

Non dovremmo mai scimmiottare gli usi e le teorie di popoli ed epoche scomparsi: su questo punto non bisogna scendere a compromessi. Se una tradizione non ha forza sufficiente per esprimere la propria grandezza, non esiste motivo di tenerla in vita.

– Deng Ming-Dao, Il Tao per un anno: 365 meditazioni – Ed. Guanda

Schema, Deng Ming-Dao

19 martedì Nov 2019

Posted by Paola in Deng Ming-Dao, Filosofia, Inserimenti, Società, Taoismo

≈ Commenti disabilitati su Schema, Deng Ming-Dao

Perchè considerare la natura una macchina? Perchè studiare solo la chimica e la fisica? Perchè a improntare la vita non può essere la poesia? Non possiamo conoscere il TAO anche attraverso il fango dei nostri sandali? Per questo i saggi vengono chiamati sciocchi: perchè hanno abbandonato ogni pregiudizio.

– – – – – – – – – – –

Il mondo ci appare per come noi lo percepiamo, e le nostre percezioni non derivano da nulla di veramente oggettivo. L’abitudine a interpretare, poi, è interattiva: cerchiamo di verificare le nostre ipotesi sino a creare una complessa rete di stimoli sensoriali. Raggiunta la “maturità”, abbiamo ormai accumulato gli innumerevoli strati di interpretazione e percezione soggettiva che costituiscono i nostri schemi di vita. Naturalmente, possiamo anche provare a giocarci, magari modificando i nostri modelli di interazione con il mondo.

Perchè allora non usare la poesia al posto della scienza? Perchè non sostituire la spiritualità alla politica? Spesso i risultati di simili esperimenti portano una ventata di aria fresca, allegra e originale. Ma quando tiriamo le conclusioni logiche di questi metodi, anch’essi si rivelano vani come tutti gli altri: gli schemi sono essenziali per i principianti, ma un ostacolo per i veterani.

I veri seguaci del TAO abbandonano ogni schema e non nutrono alcun pregiudizio. Essi tornano ad agire come quando erano bambini: per questo vengono chiamati sciocchi. Ma poichè riescono a guardare il mondo con il loro occhio interiore, essi trascendono tutti i dolori della vita.

– Deng Ming-Dao, Il Tao per un anno: 365 meditazioni – Ed. Guanda

Apprezzamento, Deng Ming-Dao

23 lunedì Set 2019

Posted by Paola in Deng Ming-Dao, Filosofia, Inserimenti, Società, Taoismo

≈ Commenti disabilitati su Apprezzamento, Deng Ming-Dao

Oggi il sole è sorto e tramontato in dodici ore. Abbiamo colto pere dorate da rami stracarichi. Inerpicatici per mille scalini fino a un rustico tempio, abbiamo reso le nostre offerte agli dei.

La sera ci siamo seduti in calorosa compagnia. La luna crescente si è poi unita a noi. Attinta l’acqua al fiume dalle trecce d’argento, l’abbiamo versata in una caraffa di coccio.

Preparare un buon tè non è cosa facile, ma questa teiera ha una storia venerabile: per averla, uno studioso cedette tutti i suoi libri. E oggi sprigiona l’aroma dell’antichità.

– – – – – – – – – – –

L’equinozio d’autunno coincide con il tempo della riflessione sulla vita. Se il raccolto è stato abbondante, dobbiamo esprimere il nostro ringraziamento. Se l’anno è stato difficile, dobbiamo gioire per ciò che già abbiamo e decidere di sfruttare meglio le prossime occasioni. Per apprezzare la vita non occorrono premesse quali la ricchezza o l’abbondanza: soltanto gratitudine verso la bellezza del mondo.

– Deng Ming-Dao, Il Tao per un anno: 365 meditazioni – Ed. Guanda

Innocenza, Deng Ming-Dao

22 domenica Set 2019

Posted by Paola in Deng Ming-Dao, Filosofia, Inserimenti, Società, Taoismo

≈ Commenti disabilitati su Innocenza, Deng Ming-Dao

Farfalla nera e arancione che vola gioiosa. Le ali come mani di suora: dapprima giunte in preghiera, quindi aperte in offerta.

– – – – – – – – – – –

Il mondo si muove verso la guerra. I grandi leader fanno della retorica. Gli eserciti si ammassano ai confini. Sembra che il mondo non si stanchi mai dei conflitti.

Dovremmo ricordare sempre gli innocenti, ciò che è tenue, delicato e bello. Una farfalla vive un giorno appena. Viene al mondo quasi solo per volare e accoppiarsi. Non si pone domande circa il proprio destino, non si cimenta in pratiche di alchimia per allungare la propria esistenza o cambiare la propria sorte: trascorre in felicità la breve vita che ha a disposizione.

Una farfalla è sempre attirata dal bello. Si tratti del sole, di un filo d’erba o del bordo di una rosa color rubino, è ad esso che la farfalla dedica la propria breve esistenza.

Nemmeno i matti e gli iracondi infastidiscono la farfalla. Perchè allora non imparare a rispettare l’innocenza nel nostro prossimo? Forse passiamo troppo tempo in situazioni brutte. Nel nome del senso pratico e del realismo, non facciamo che pensare alla strategia, alla difesa, al territorio, alla conquista, allo sfruttamento. Per noi è troppo tardi: non possiamo essere come la farfalla. Ma almeno possiamo renderle onore, e cercare di condurre un’esistenza semplice e il più possibile vicina alla sua.

– Deng Ming-Dao, Il Tao per un anno: 365 meditazioni – Ed. Guanda

Pregiudizio, Deng Ming-Dao

13 martedì Ago 2019

Posted by Paola in Deng Ming-Dao, Filosofia, Inserimenti, Società, Taoismo

≈ Commenti disabilitati su Pregiudizio, Deng Ming-Dao

Nessun figlio è brutto per la madre. Nessuno resta indifferente a se stesso.

– – – – – – – – – – –

Sappiamo tutti che cos’è il pregiudizio, Può presentarsi sotto forme diverse: nazionalismo, sciovinismo, provincialismo, razzismo. Molti di noi si scagliano contro simili ingiustizie: finchè esisteranno pregiudizi, dichiariamo, non saremo mai in grado di conoscerci veramente.

Ciononostante, a impedirci di conoscere noi stessi è proprio una particolare forma di pregiudizio. A pensarci bene, noi siamo la persona che preferiamo al mondo: provvediamo a tutti i nostri bisogni corporei, ci lasciamo andare ai piaceri dei sensi, soddisfiamo le nostre curiosità intellettuali e assecondiamo le nostre ambizioni più sfrenate. Quando ci ammaliamo o ci troviamo in difficoltà, nessuno prova dolore o si lamenta più forte di noi. Quando siamo soddisfatti, nessuno gioisce più intensamente. In punto di morte, nessuno più di noi si aggrapperà disperatamente alla vita.

Se siamo schiavi dei nostri appetiti, non potremo dedicare attenzione alla spiritualità. Se l’agio ci appaga più della fatica, la nostra forza interiore non basterà mai per intraprendere una ricerca spirituale. Se le idee dell’intelletto contano per noi più dell’esperienza, la nostra percezione del TAO non sarà mai autentica. Se continuiamo a insistere sulla nostra separatezza e individualità rispetto all’universo, non raggiungeremo mai la vera unione. Nessun figlio è brutto per la madre, poichè è lei ad averlo creato. Lo stesso vale per noi: siamo inevitabilmente parziali verso noi stessi, poichè siamo noi a crearci. Se vogliamo raggiungere un obiettivo spirituale, qualunque esso sia, dobbiamo prima affrontare e risolvere questo pregiudizio.

– Deng Ming-Dao, Il Tao per un anno: 365 meditazioni – Ed. Guanda

Interiorizzazione, Deng Ming-Dao

18 giovedì Lug 2019

Posted by Paola in Deng Ming-Dao, Filosofia, Inserimenti, Società, Taoismo

≈ Commenti disabilitati su Interiorizzazione, Deng Ming-Dao

La gente pensa di non dover imparare, perchè tante sono le informazioni disponibili. Ma la conoscenza è qualcosa di più del possedere semplici informazioni. Solo i saggi si muovono con sufficiente rapidità.

– – – – – – – – – – –

La quantità di informazioni disponibili al giorno d’oggi non ha precedenti. Nel Medioevo, pochi volumi potevano racchiudere in un’enciclopedia tutti i fattori noti, e un despota poteva controllare il popolo semplicemente isolando o distruggendo una biblioteca. Oggi la massa di informazioni ha raggiunto proporzioni oceaniche.

Di fronte a una simile enormità, alcuni assumono un atteggiamento letargico. Pensano che, se tante cose sono effettivamente a portata di mano, non c’è alcun serio bisogno di imparare nulla. Queste persone escono e si procurano il necessario solo al momento del bisogno. Ma la vita si muove troppo velocemente perchè possiamo concederci di restare pigri. Così come il flusso di informazioni ha conosciuto una crescita esponenziale, il ritmo delle decisioni è andato enormemente accelerando. Non possiamo restare passivi: dobbiamo interiorizzare le informazioni e situarci in un punto preciso del flusso.

Si dice che l’uomo medio sfrutta solo il dieci per cento delle proprie capacità mentali. Un genio il quindici. Dunque, se soltanto riuscissimo ad attivare per intero il nostro potenziale potremmo restare al passo con i tempi. Essere al passo con i tempi significa infatti possedere cultura, determinazione ed esperienza. Non dovremmo mai smettere di imparare, nè di esplorare o di imbarcarci in nuove avventure. Comportiamoci come gli antichi esploratori: ciò che essi scoprirono per sè supererà sempre di gran lunga ciò che i lettori riescono oggi ad acquisire attraverso le loro testimonianze scritte.

– Deng Ming-Dao, Il Tao per un anno: 365 meditazioni – Ed. Guanda

Immediatezza, Deng Ming-Dao

14 domenica Lug 2019

Posted by Paola in Deng Ming-Dao, Filosofia, Percezione, Spiritualità, Taoismo

≈ Commenti disabilitati su Immediatezza, Deng Ming-Dao

Quando ci laviamo il viso, riusciamo a scorgere il nostro vero io?

Quando uriniamo, riusciamo a ricordare cos’è la purezza?

Quando mangiamo, riusciamo a ricordare i cicli di tutte le cose?

Quando camminiamo, riusciamo a sentire la rotazione dei cieli?

Quando lavoriamo, siamo felici di ciò che stiamo facendo?

Quando parliamo, le nostre parole sono prive di malizia?

Quando compriamo, siamo consapevoli dei nostri bisogni?

Quando ci imbattiamo nella sofferenza, offriamo aiuto?

Quando ci troviamo di fronte alla morte, restiamo lucidi e impavidi?

Quando siamo in conflitto, cerchiamo di riportare l’armonia?

Quando siamo con i nostri cari, esprimiamo il nostro affetto?

Quando alleviamo i figli, siamo fermi ma dolci?

Quando affrontiamo i problemi, siamo tenaci e lungimiranti?

Quando finiamo di lavorare, ci concediamo un po’ di riposo?

Quando ci prepariamo a riposare, sappiamo come placare la mente?

Quando dormiamo, scivoliamo nel vuoto assoluto?

– Deng Ming-Dao, Il Tao per un anno: 365 meditazioni – Ed. Guanda

← Vecchi Post
Articoli più recenti →

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 72 altri iscritti

Articoli recenti

  • Daoismo e Confucianesimo, Augusto Shantena Sabbadini (Estratto, Libro) 19/03/2023
  • INTERSEGNI – Comunicazione 04/03/2023
  • Ho sentito dunque raccontare … , Platone (Estratto dal “Fedro”) 21/01/2023
  • Il Capodanno cinese, da Star Walk (estratti) 18/01/2023
  • I CHING | 26 DA CHU – Grande Contenimento, Deng Ming-Dao 16/01/2023
  • I CHING | 40 JIE – Sollievo, Taoist Master Huang 02/12/2022
  • I CHING | 40 XIE – Lasciare andare, Deng Ming-Dao 01/12/2022

Categorie

Archivi

Un sito WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Inseparatasede
    • Segui assieme ad altri 72 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Inseparatasede
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra