Ogni anno, il capodanno cinese cade in date diverse, ma si verifica sempre al novilunio tra il 21 gennaio e il 20 febbraio.

Perché la data del giorno festivo cambia di anno in anno? Mentre nei paesi occidentali, per celebrare le festività tradizionali viene utilizzato il calendario gregoriano, i cinesi usano il proprio calendario lunisolare, che contia un mese extra occasionale.

Anche se il calendario tradizionale cinese è spesso indicato come calendario lunare, è, a tutti gli effetti, un ibrido di calendari lunari e solari. Significa che tiene conto sia dell’orbita della Luna intorno alla Terra che dell’orbita della Terra intorno al Sole.

Nel calendario cinese viene utilizzato il mese sinodico. È il periodo che la Luna impiega per ruotare intorno alla Terra rispetto al Sole. Il mese sinodico dura da un novilunio a quello successivo, ed equivale a 29,53 giorni. Se moltiplichi questo numero per 12 mesi, otterrai 354 giorni all’anno, ovvero 11 giorni in meno di quanto ci voglia al nostro pianeta per ruotare intorno al Sole.

I cinesi volevano correggere questa incoerenza e sincronizzare il loro calendario con il movimento della Terra intorno al Sole. Quindi, una volta ogni tre anni, viene aggiunto un 13 ° mese al calendario cinese. Questo “mese bisestile” è il motivo per cui il capodanno cinese cade in date diverse ogni anno nel calendario gregoriano.[…]

[…] Le celebrazioni del Capodanno cinese presentano comunemente decorazioni di colore rosso nelle abitazioni, l’utilizzo di botti e fuochi d’artificio, danze del drago e del leone per strada, e il consumo di jiaozi (gnocchi cinesi) con la propria famiglia. Non molte persone sanno che i cinesi seguono anche delle “istruzioni” tradizionali su come comportarsi in ciascuno dei 16 giorni di celebrazione del nuovo anno. Eccole qui:

  • 21 gennaio: cena in famiglia, dove si rimane in piedi fino a mezzanotte;
  • 22 gennaio: visita ai parenti e alle tombe degli antenati;
  • 23 gennaio: le donne sposate fanno visita ai loro genitori con i loro mariti e figli;
  • 24 gennaio: stare a casa con la famiglia e giocare;
  • 25 gennaio: pregare e andare ai templi;
  • 26 gennaio: rompere i tabù dei giorni precedenti (come fare lavori di cucito e tagliarsi i capelli);
  • 27 gennaio: sbarazzarsi di cose vecchie e indesiderate;
  • 28 gennaio: uscire in mezzo alla natura;
  • 29 gennaio: prendere parte a un’altra cena in famiglia;
  • 30 gennaio: accendere l’incenso in onore del mitico Imperatore di Giada;
  • 31 gennaio: celebrare la “nascita della pietra” (la nascita di tutte le cose) non spostando nulla che sia fatto di pietra;
  • 1 febbraio: i padri invitano i loro generi;
  • 2-4 febbraio: cucinare e fare lanterne come preparazione per il Festival delle Lanterne;
  • 5 febbraio: accendere lanterne, rispondere agli indovinelli scritti su di esse, guardare le danze del drago e mangiare il dessert tradizionale chiamato tangyuan.(segue)

Fonte e testo integrale: https://starwalk.space/it/news/chinese-new-year