I Ching | 33 DUN – Ritrarsi (Taoist Master A. Huang)
NOME E STRUTTURA
Dun significa celarsi, trattenersi, ritrarsi. Wilhelm traduce Dun con Ritiro e Blofeld come Resa, Ritirata. In questo libro viene utilizzato il termine “Ritrarsi”. L’ideogramma di Dun consiste di due parti. A sinistra vi è un ideogramma che viene da un lontano passato: tre tratti curvi che rappresentano tre impronte che avanzano. Sotto i tre tratti vi è il piccolo ideogramma zhi, che significa “stop”. Questi due ideogrammi insieme creano l’immagine di andare avanti e fermarsi bruscamente. Sulla destra vi è un ideogramma complesso dato da tre immagini: un maialino, un pezzo di carne e una mano. Un pezzo di maiale era l’offerta sacrificale durante una cerimonia commemorativa. Il maialino è tagliato in due parti, rappresentate in alto e in basso all’ideogramma. Nel centro, un pezzo di carne è sulla sinistra e una mano sulla destra, che nell’insieme rappresentano l’immagine di qualcuno che sta eseguendo un sacrificio cerimoniale durante una ritirata.
Sequenza del Gua – Le cose non possono durare a lungo nello stesso posto. Quindi, dopo Perdurare/Perseverare, seguono Ritrarsi e Ritirata.
La struttura del gua è Cielo sopra e Monte sotto. L’attributo di Cielo è il potere creativo. In questo gua rappresenta un saggio che vive in accordo con il volere di Cielo. L’attributo di Monte è restare fermo. La struttura mostra che una persona saggia si confronta con l’immobilità e si ritrae.
In questo gua vi sono quattro linee forti e due deboli. Le due linee deboli stanno in basso; e stanno avanzando. Qui si presenta la condizione in cui delle persone inferiori vanno moltiplicandosi e accrescendo il loro potere. È il momento per il saggio di ritirarsi. Ritirarsi non è fuggire. Fuggire, scappare da una circostanza pericolosa, è codardia. Tuttavia il ritrarsi può essere finalizzato a preservare la propria forza, in attesa del momento giusto per una futura avanzata. Una persona saggia si serve della forza in modo appropriato: quando il momento non è appropriato, si ritira. La Decisione di Re Wen dice che è favorevole per il piccolo restare saldo e retto. La parola “piccolo” denota la gente inferiore. In tempi in cui le persone inferiori sono favorite, è meglio per il saggio ritirarsi, rimanere saldo e retto per futuri avanzamenti. Questo gua, Dun, è uno dei dodici gua mareali. Rappresenta il sesto mese del calendario lunare cinese.
Decisione (interpretazione di Re Wen)
Ritrarsi. / Prospero e sereno. / Il piccolo: favorevole essere saldi e retti.
Commentario sulla Decisione (elaborazione di Confucio sulla Decisione di Re Wen)
Ritrarsi, prospero e sereno. / Prosperità e serenità giacciono nel ritrarsi.
La (linea) solida è al posto giusto / e corrisponde in modo appropriato. / Si accorda al tempo.
Il piccolo: / Favorevole essere saldo e retto. / Esso avanza e cresce.
Commentario sul Simbolo (interpretazione di Confucio sulla giustapposizione dei trigrammi superiore e inferiore)
Monte sotto Cielo. / Un’immagine di Ritrarsi/Ritirata. / In corrispondenza con questo / La persona superiore tiene le persone inferiori a distanza con dignità ma senza malevolenza.
SIGNIFICATO
Questo gua si serve dell’immagine di un alto monte e di un Cielo lontano per esporre il significato costruttivo del ritrarsi. Quando le forse oscure dilagano e la luce è troppo alta e lontana da raggiungere, ci si dovrebbe ritirare piuttosto che scendere a compromessi con l’oscurità. Pertanto, Ritrarsi ha un significato positivo. Dato che Ritrarsi è costruttivo, la maggior parte delle linee sono favorevoli, tranne la prima e la terza linea. La prima indica che è troppo tardi per la ritirata e l’altra che si è già ritirata ma è ancora collegata all’oscurità.
Questo gua ha tre linee che sono qualificate per essere il conduttore del gua: le due linee deboli alla base e la linea forte al quinto posto. Il Commentario di Confucio sulla Decisione dice: “Il forte è al posto giusto e corrisponde in modo appropriato. Si accorda al tempo”, e questo commento si riferisce alla linea forte al quinto posto. Tuttavia, il nome del gua è Ritrarsi/ Ritirata; la ragione della ritirata è data dalle due linee deboli alla base. Stanno avanzando, perciò stanno costringendo le linee forti a ritrarsi. Pertanto, il conduttore più appropriato di questo gua è una delle linee deboli: è la linea spezzata al secondo posto, in quanto centrale e corretta. Le due linee deboli di Dun rappresentano le forze oscure che vanno moltiplicandosi e aumentando di forza. Le quattro linee forti simboleggiano le forze luminose. Si stanno ritirando, ma il loro ritiro è costruttivo. Dato che il tempo non è favorevole per la luce, la loro ritirata giunge al momento giusto e con atteggiamento appropriato. Il loro scopo è di preservare la propria forza per avanzare in futuro e avere successo.
Durante il periodo delle investiture feudali e di stabilizzazione della vita del popolo, le situazioni non erano sempre serene. Re Wen reggeva sulle spalle pesanti responsabilità. Quando le persone inferiori dell’entourage del Tiranno di Shang andavano moltiplicandosi e acquisendo potere, Re Wen si ritirò. Il ritiro fu una concessione strategica al fine di definire le intenzioni ostili di quelle persone meschine. Il Duca di Zhou cita differenti modi di ritrarsi. Consiglia che nei momenti in cui è favorevole una ritirata, uno deve celare le sue capacità e attendere il suo momento. Ritrarsi è costruttivo per preservare la propria forza, in attesa del tempo giusto per una futura avanzata.—
– Estratto da: The complete I Ching, the definitive translation of Master Taoist Alfred Huang, Inner Traditions Publishing
Traduzione: Paola