ZHEN–Tuono, Deng Ming-Dao – estratto da The living I Ching (HarperOne)

Trigramma – Una linea yang improvvisamente appare a due linee yin.

Simbolismo classico – Tuono, movimento, agitazione, figlio maggiore.

Definizioni dizionario – Scuotere, tremare. Eccitare, scioccare. Spaventare, terrorizzare. Tuono, rombo del tuono.

Pittogramma – La pioggia, insieme alla parola che si pronuncia chen, indica il suono del tuono. Altri significati della parola chen sono “tempo” e “corpi celesti”.

*****

Ogni canzone inizia con una battuta. Che sia dolce o drammaticamente marziale, la prima nota è un ridestarsi dal silenzio. Il trigramma Tuono ci ricorda che il cambiamento inizia da una subitanea iniziativa. Ci vuole una grande forza per spezzare l’inerzia. Il rullo dei tamburi dà il segnale all’armata; la notizia fa radunare un gruppo. Una canzone fa fremere l’innamorato. I canti sacri ci invitano all’adorazione.

Comprendere ciò che Tuono simboleggia può essere impedito dalla sua travolgenza. Sì, un tuono è altamente sonoro e quando arriva noi guardiamo in alto e ci blocchiamo in attesa del nuovo rombo. Quando il tuono esplode sopra il nostro capo seguito da uno scroscio di pioggia come il picchiettio di mille bastoncini, siamo come bambini sopraffatti dalla forza della natura. Un’immagine tradizionale del tuono è di uno  stuporeriverente. Tutto questo è vero, tuttavia dobbiamo osservarlo più in profondità, perché il tuono è anche una metafora per dei concetti più sottili.

Tuono indica l’inizio di tutti i cambiamenti. Il cambiamento è ciclico, tuttavia i cicli hanno un inizio. L’infrangersi delle onde ha la sua origine in alto mare, tuttavia qualcosa deve aver dato inizio al loro moto. Sentiamo tuoni tutti gli anni, tutti i temporali ci sono familiari perché ne abbiamo già fatto esperienza in passato. Il loro rombo si è registrato nella memoria cellulare di tutte le nostre membra. Ma allo stesso tempo, ogni temporale è diverso e lo scompiglio che può produrre, come le reazioni ad esso, possono essere completamente diverse. Ogni stagione arriva in perfetto ordine, eppure ogni stagione è in sé stessa nuova. Tutti gli eventi sono pertanto sia ciclici nella loro ripetizione e unici nel loro avvenire. Tuono ci insegna a cercare nuovi inizi all’interno di innumerevoli di cicli.

Tuono ci sfida a correggere il nostro punto di vista così che anche il più piccolo movimento possa essere notato con la medesima attenzione con cui un temporale ce l’attiva. Essendo un amplificatore permette di udire ciò che è quasi inudibile, e noi dobbiamo aggiustare la nostra sensibilità verso ciò che è piccolo. Non c’è altro modo per sapere come inizia il cambiamento.

Tradizionalmente, Tuono è paragonato a una foresta, ed è un’associazione che può stupire. Una foresta cresce grazie a una forza yang che perfora il terreno di una terra yin. Le radici somigliano a lampi che s’irradiano in un suolo scuro come la notte. Il seme di un albero cresce improvvisamente e in modo scioccante, rompendo il suo guscio e facendosi spazio nella terra.

Tuono è il primo colpo quando ci impegniamo a iniziare qualcosa; è l’istante in cui mettiamo in moto un’impresa; è il primo tratto di penna su un foglio bianco; è il momento in cui il baccello si apre di scatto. È l’unione di ossigeno e idrogeno per creare l’acqua; è l’energia rilasciata dalla fissione nucleare.

Non ci dovremmo stupire quando ci troviamo di fronte a una situazione incombente, ma piuttosto domandarci: “Com’è accaduto questo incredibile evento?” Poi dobbiamo cercare la risposta: un evento per quanto incredibile – anche una gigantesca tempesta – è partito da un inizio minuscolo. Il trigramma di Tuono è una sola linea yang celata al di sotto di due linee yin. Cercare di conoscere questo impulso nascosto ci dà la forza mentale di Tuono.—

– Estratto da: The living I Ching, Deng Ming-Dao (HarperOne, Harper-Collins Publishers)

Traduzione: Paola