Il neo del creatore – L’imperfezione nascosta nel miracolo della vita, Marcelo Gleiser – Ed. Rizzoli
La perfezione e l’imperfezione sono in realtà soltanto modi del pensare – Baruch Spinoza
Dall’introduzione
Questo libro è stato scritto per chiunque sia interessato al modo in cui le incredibili scoperte della scienza incidono sulla nostra visione del mondo e danno forma alla nostra cultura. Per illustrare i concetti scientifici, ovunque sia possibile ho fatto ricorso ad analogie e metafore, evitando formule o equazioni di qualsiasi genere. Mi sono rigorosamente astenuto dall’impiego di termini tecnici e quando li ho utilizzati ne ho spiegato il significato mentre li introducevo.
Tuttavia, poichè il testo tratta delle idee più moderne nei campi della cosmologia, della fisica delle particelle, della biologia e dell’astrobiologia, a volte la lettura potrebbe risultare impegnativa. Se vi capitasse, non lasciatevi scoraggiare, saltate il paragrafo o il capitolo e proseguite.
Il libro si divide in cinque parti e dovrebbero tutti cominciare dalla Parte prima, “Unicità”. Se però, inizialmente, dovreste essere riluttanti a immergervi nella scienza, potete saltare alla Parte quinta, “L’asimmetria dell’esistenza”. La mia speranza è che da lì tornerete indietro per leggere le Parti seconda, terza e quarta, e colmare le lacune. Queste sezioni centrali introducono alla magnifica scienza che tenta di descrivere le origini rispettivamente dell’universo, della materia e della vita, sottolineando il ruolo delle asimmetrie e delle imperfezioni in ciascuno dei tre ambiti: dal multiverso al Big Bang; dal Big Bang agli atomi; dagli atomi alle cellule; dalle cellule agli esseri umani e dagli esseri umani alla vita extraterrestre.
Indice – I. Unicità – II. L’asimmetria del tempo – III. L’asimmetria della materia – IV. L’asimmetria della vita – V. L’asimmetria dell’esistenza
– – – – – – – – – – –
Marcelo Gleiser – (Rio de Janeiro, 19 marzo 1959) è un fisico, astronomo e filosofo brasiliano. Attualmente è docente di Fisica e Astronomia presso il Dartmouth College di Hanover (New Hampshire) e conosciuto negli USA per i suoi insegnamenti e la ricerca scientifica mentre in Brasile è più popolare per i suoi articoli divulgativi pubblicati nel giornale Folha de Sao Paulo, uno dei più diffusi quotidiani nazionali. [Wikipedia]