La musica primitiva, Marius Schneider – Edizioni Adelphi (titolo originale: Le role de la musique dans la mythologie et le rites des civilisations non europèenes) [trad.: S. Tolnay]

Estratti

Un gran numero di informazioni sulla natura della musica e sul suo ruolo nel mondo ci viene dai miti della creazione. Tutte le volte che la genesi del mondo è descritta con sufficiente precisione, un elemento acustico interviene nel momento decisivo dell’azione. Nell’istante in cui un dio manifesta la volontà di dare vita a se stesso o a un altro dio, di far apparire il cielo e la terra oppure l’uomo, egli emette un suono. Espira, sospira, parla, canta, grida, urla, tossisce, espettora, singhiozza, vomita, tuona, oppure suona uno strumento musicale. In altri casi si serve di un oggetto materiale che simboleggia la voce creatrice.

La fonte dalla quale emana il mondo è sempre una fonte acustica. L’abisso primordiale, la bocca spalancata, la caverna che canta, il singing o il supernatural ground degli Eschimesi, la fessura nella roccia delle Upanishad o il Tao degli antichi cinesi, da cui il mondo emana “come un albero”, sono immagini dello spazio vuoto o del non essere, da cui spira il soffio appena percepibile del creatore. Questo suono, nato dal Vuoto, è il frutto di un pensiero che fa vibrare il Nulla e, propagandosi, crea lo spazio. È un monologo il cui corpo sonoro costituisce la prima manifestazione percepibile dell’Invisibile. L’abisso primordiale è dunque un “fondo di risonanza”, e il suono che ne scaturisce deve essere considerato come la prima forza creatrice, che nella maggior parte delle mitologie è personificata dagli dèi-cantori. Nei miti, la materializzazione di questi dèi, nella forma di un musicista, di una caverna nella roccia o di una testa (umana o animale) che grida è, evidentemente, soltanto una concessione fatta al linguaggio più concreto e immaginoso del mito. (p. 13-14)

(…) Se il creatore è un canto, è evidente che il mondo a cui dà vita è un mondo puramente acustico. La Chandogya Upanishad ci dice che il ritmo gayatri è “tutto ciò che esiste”. I ritmi o i metri enumerati dai riti vedici sono però molti di più. Tali cerimonie ci dimostrano che il suono e il ritmo peculiari a ciascun essere o il nome loro assegnato costituivano, in effetti, l’essenza degli dèi invocati e degli esseri creati da loro. La radice, la potenza e la forma di tutte le cose esistenti sono costituite dalla loro voce o dal nome che portano, perché tutti gli esseri non esistono se non in virtù del solo fatto di essere stati chiamati per nome.

La natura dei primi esseri è puramente acustica. I loro nomi non sono definizioni, ma nomi o suoni propri: non sono dunque solamente supporti vocali della forza vitale degli esseri, ma gli stessi esseri. È una regola senza eccezioni. (p. 17)

(…) Ora, in un mondo la cui essenza è di natura acustica, il sacrificio* che “dispiega” il mondo è necessariamente un fenomeno acustico. (…) Prajapati si sente “svuotato ed esaurito” dopo avere proferito il suo canto creativo, cioé dopo avere “sacrificato il proprio corpo composto di inni”, poiché “tutto ciò che gli dèi fanno, lo fanno con la recitazione cantata. Ora, la recitazione cantata è il sacrificio.” (Satapatha Brahmana). I Brahmana non si stancano di ripeterci che Prajapati, il canto creatore, é il sacrificio. Il più delle volte il dio, questo dio emette direttamente dal proprio corpo, arto per arto, organo per organo, le diverse categorie di creature. La sua testa fu il cielo, il petto l’atmosfera, la cintola l’oceano, i piedi la terra. Compiuta la sua opera, Prajapati perde il fiato e cade a pezzi. Per ricomporlo, è indispensabile l’aiuto delle sue creature. (p. 31-32)

(…) Fino a che gli dèi sono soli, il sacrificio si svolge dentro di loro e fra di loro; dopo la creazione del mondo, comincia a estendersi e ad aver luogo tra gli dèi e la loro creazione. Come gli dèi vivono del suono delle valli sonore, così queste esistono tramite la voce degli dèi che le fa risonare. Il sole dell’antico Egitto si nutre “del ruggito della terra”, la quale si alimenta dei raggi dell’astro diurno.

Questo sacrificio sonoro della protoumanità doveva essere molto simile a quello degli dèi, dato che (secondo la cosmogonia brahmanica) i primi uomini erano esseri incorporei, trasparenti, sonori e luminosi che si libravano sulle acque. Poiché il linguaggio che aveva creato gli dèi era un canto di luce, tutti gli esseri e tutti gli oggetti di quel mondo, nati da quella musica, non costituivano oggetti o esseri concreti e palpabili, ma inni di luce che riflettevano le idee del loro creatore. Essi costituivano le immagini acustiche che erano l’essenza della loro natura e che solamente nel secondo stadio della creazione si sarebbero rivestite di materia. (p. 32-33).

Indice

Gli dèi sono canti [Il suono creatore del mondo – Il suono-luce] – Una voce divina crea il mondo e la protoumanità [Identificazioni diverse della voce, creatrice della materia – Il sacrificio sonoro] – Un canto e un controcanto danno origine all’umanità [La comparsa dell’uomo – L’essenza sonora dell’uomo] – Natura acustica dei legami fra gli dèi e gli uomini [L’eroe civilizzatore porta la musica all’umanità – La musica, cibo degli dèi – Molteplicità delle funzioni dell’eroe civilizzatore – L’eroe civilizzatore nella mitologia cinese] – Per mezzo della musica gli uomini imitano gli dèi [Posizione cosmica del mago cantore – Il canto del mago – Gli strumenti musicali sono dèi nati dal sacrificio] – I filosofi includono la musica nelle loro speculazioni cosmogoniche (India, Cina) [Il canto individuale – Il rango sociale del musicista – Il simbolismo degli strumenti musicali] – Le cerimonie traggono la loro efficacia dalla musica [L’interdipendenza del cielo e della terra – I riti funebri – I canti rituali della nascita e della circoncisione – I riti stagionali – I riti di matrimonio – I riti di guarigione] – Il pensiero magico sopravvive parzialmente nelle idee estetiche.

———–

Marius Schneider

Marius Schneider (1903-1982) musicologo e insegnante nelle università di Barcellona, Colonia e Amsterdam. Altre opere: Gli animali simbolici e la loro origine musicale nella mitologia e nella scultura antica (ed. Rusconi); Il significato della musica (ed. Rusconi) e Pietre che cantano: studi sul ritmo di tre chiostri catalani di stile romanico (ed. Rusconi).

– – – – – – – – – –

* Sacrifico = atto sacro (ndt)