Come essere stoici–Riscoprire la spiritualità dei classici per vivere una vita moderna, Massimo Pigliucci – Garzanti

(Estratto cap. 1)

In tutte le culture che conosciamo, siano esse secolari o religiose, ispirate o meno ai medesimi principi morali, una tra le questioni fondamentali è come l’uomo debba vivere: in che modo dovremmo affrontare le difficoltà e le avversità della vita? Quale condotta dovremmo tenere in questo mondo e come dovremmo comportarci con gli altri? E la domanda più importante: come prepararci al meglio per la prova ultima a cui sarà sottoposto il nostro carattere, vale a dire la morte?

(…) Per quanto mi riguarda, sono diventato uno stoico. Con questo non voglio dire che ho cominciato a mantenere un contegno impassabile e a reprimere tutte le mie emozioni. Nonostante ami molto il personaggio del signor Spock (per il quale sembra che il creatore di Star Trek, Gene Roddenberry, si sia effettivamente ispiranto a quanto conosceva – una conoscenza direi piuttosto superficiale – della dottrina stoica), uno degli equivoci più diffusi è infatti quello di ritenere che, per essere stoici, occorra assumere esattamente un atteggiamento di questo tipo. In realtà, lo scopo dello stoicismo non è reprimere o celare le emozioni ma riconoscerne l’esistenza, riflettendo su ciò che le ha provocate, e canalizzarle, usandole a proprio vantaggio; lo stoicismo insegna che esistono cose che dipendono da noi e altre invece che non sono in nostro potere, e a convogliare i nostri sforzi sulle prime senza sprecare tempo con le seconde.

Essere stoici significa perseguire l’eccellenza e adottare un comportamento virtuoso, trascorrendo il nostro tempo su questo mondo cercando di esprimerci al meglio delle nostre capacità senza mai perdere di vista la dimensione morale delle nostre azioni.

I dodici principi dello stoico

  1. Evitare reazioni affrettate
  2. Ricordarsi della transitorietà delle cose
  3. Scegliere obiettivi in nostro potere
  4. Essere virtuosi
  5. Prendersi un momento e respirare profondamente
  6. Mettere i problemi in prospettiva
  7. Parlare poco e bene
  8. Scegliere in modo accorto le proprie compagnie
  9. Rispondere agli insulti con l’umorismo
  10. Non parlare troppo di sè
  11. Parlare senza giudicare
  12. Riflettere sulla giornata appena trascorsa

Massimo Pigliucci (1964) insegna Filosofia presso la City University of New York, e cura due blog di successo: Plato’s Footnote e How To Be a Stoic. Vedi anche Wikipedia/MassimoPigliucci.

– – – – – – – – – – –

In questo blog alcuni articoli di Massimo Pigliucci in “Consigli Stoici