L’uso appropriato dell’I Ching, Maestro Taoista Alfred Huang – estratto da “Understanding the I Ching” (Edited by Daniel Nesbitt) (Libri)
Ricordo ancora che, quando visitai la prima volta Maui nel 1990, fui presentato a un “esperto” dell’I Ching che consultava l’I Ching ogni giorno da oltre vent’anni tenendone le registrazioni. Costui mi disse che se uno consultasse l’I Ching ogni giorno e ne prendesse nota, si mostrerebbe un particolare e unico schema, o degli schemi, dei gua che compaiono più di frequente al consultante.
Nel luglio 2001, dopo la Conferenza Internazionale di Feng Shui svoltasi a Zurigo, in Svizzera, accettai l’invito di due signore a soggiornare a Ibiza per due settimane per discutere dell’I Ching. Con mia sorpresa, appresi che ognuna di loro consultava l’I Ching almeno cinque volte al giorno. Quando facevano un sogno, ricevevano una lettera o progettavano di andare a trovare un’amica… dovevano consultare l’I Ching.
Penso che tutte queste persone abbiano un atteggiamento errato verso la consultazione dell’I Ching. Ora, nonostante un numero sempre maggiore di studiosi cinesi creda che l’I Ching sia un libro che insegni alle persone a interagire con gli altri o le cose in modo appropriato, la maggior parte di coloro che consultano l’I Ching si aspetta ancora responsi di buona fortuna o di come evitare la sfortuna. Quello che mancano di comprendere è che per avere buona fortuna ed evitare la sfortuna, uno dovrebbe comportarsi correttamente.
Abbiamo già parlato della linea dominante, il governatore del gua, e del significato originario di “gua”, che è “imitare”. Se uno studia l’I Ching, pertanto, deve allenarsi a essere “centrale”, “corretto” e “retto”, “in corrispondenza con coloro che ci corrispondono” e “agendo secondo il ‘tempo’ e la ‘situazione’…”. Ciò crea un riferimento interiore nel condursi bene. Affrontare una situazione conflittuale senza un tale riferimento interiore è come la famosa storia del Duca di Zhou del “cacciare il cervo nella foresta senza una guida”. Sarebbe meglio uscire dalla situazione piuttosto che perseverare. —
– Estratto da “Understanding the I Ching” cap. 4, Taoist Master Alfred Huang (Edited by Daniel Nesbitt)
Traduzione: Paola
– – – – – – – – – – – –
Altro di Master Huang: * The Complete I Ching (estratti) (Libro) – * Divinazione e Filosofia/Yin e Yang (estratto) (Libro)