Homo Deus: Breve storia del futuro, Yuval Noah Harari – Edizioni Bompiani
Nel XXI secolo, in un mondo ormai libero dalle epidemie, economicamente prospero e in pace, coltiviamo con strumenti sempre più potenti l’ambizione antica di elevarci al rango di divinità, di trasformare Homo sapiens in Homo Deus. E allora cosa accadrà quando robotica, intelligenza artificiale e ingegneria genetica saranno messe al servizio della ricerca dell’immortalità e della felicità eterna? Harari racconta sogni e incubi che daranno forma al XXI secolo in una sintesi audace e lucidissima di storia, filosofia, scienza e tecnologia, e ci mette in guardia: il genere umano rischia di rendere se stesso superfluo. Saremo in grado di proteggere questo fragile pianeta e l’umanità stessa dai nostri nuovi poteri divini?
Indice
1. Il nuovo programma dell’umanità
Parte Prima: Homo Sapiens alla conquista del mondo (Qual è la differenza tra gli umani e gli altri animali? Come ha fatto la nostra specie a conquistare il mondo? Homo sapiens è una forma di vita effettivamente superiore o soltanto il bulletto del quartiere?) 2. L’Antropocene – 3. La scintilla umana
Parte Seconda: Homo Sapiens dà un senso al mondo – (Quale genere di mondo hanno creato gli umani? In che modo gli umani si sono persuasi che non solo controllano il mondo, ma anche gli danno senso? In che modo l’umanesimo– la venerazione del genere umano – è diventata la religione più importante?) 4. I narratori – 5. La strana coppia – 6. Il moderno patto di alleanza – 7. La rivoluzione umanista
Parte Terza: Homo Sapiens perde il controllo – (Gli umani possono continuare a governare il mondo e a dargli un senso? In che modo la biotecnologia e l’intelligenza artificiale minacciano l’umanesimo? Chi potrebbe raccogliere l’eredità del genere umano, e quale nuova religione potrebbe prendere il posto dell’umanesimo?) 8. Una bomba a orologeria in laboratorio – 9. La grande separazione – 10. L’oceano della coscienza – 10. La religione dei dati
Articolo correlato: L’uomo ha vinto perchè sa immaginare ciò che non si vede, Y. N. Harari