Che cos’è la coscienza?, David Chalmers – Edizioni Castelvecchi
La coscienza pone i problemi più sconcertanti alla scienza della mente. Non c’è niente che conosciamo più intimamente dell’esperienza cosciente, ma non c’è niente che sia più difficile da spiegare. Negli ultimi anni, tutti i tipi di fenomeni mentali hanno ceduto all’indagine scientifica, ma la coscienza ha caparbiamente resistito. In molti hanno cercato di spiegarla, ma le spiegazioni sembrano sempre non essere all’altezza della situazione. Alcuni sono stati indotti a credere che il problema sia intrattabile e che non esista una spiegazione accettabile.
Per progredire nel problema della coscienza, dobbiamo fare i conti direttamente con esso. Nel mio articolo inizierò isolando la parte davvero difficile del problema, separandola dalle parti più facili da trattare in modo da mostrare perché essa sia così difficile da spiegare. Criticherò alcuni lavori recenti che utilizzano metodi riduzionisti per parlare della coscienza e spiegherò come sia inevitabile che questi metodi falliscano nel padroneggiare la parte più difficile del problema. Una volta riconosciuto questo fallimento, si può andare avanti. Nella seconda parte dell’articolo, spiegherò che se ci muoviamo verso un nuovo genere di spiegazione non riduzionista diventa possibile offrire una descrizione naturalistica della coscienza.
Propongo quindi la mia tesi per una tale descrizione: una teoria non riduzionista basata sui principi della coerenza strutturale, dell’invarianza organizzativa e di un duplice aspetto dell’informazione.
Indice
Parte prima – Affrontare il problema della coscienza
1. Introduzione – 2. I problemi facili e il problema difficile – 3. La spiegazione funzionale – 4. Alcuni studi-caso – 5. L’ingrediente extra – 6. La spiegazione non riduzionista – 7. Abbozzo di una teoria della coscienza: I) Il principio della coerenza strutturale; II) Il principio dell’invarianza organizzativa; III) Il duplice aspetto della teoria dell’informazione – 8. Conclusione
Parte seconda – Progressi nel problema della coscienza
In questa seconda parte del testo vengono riportati alcuni passaggi dell’articolata risposta di Chalmers ai numerosi studiosi che, da più parti, hanno espresso commenti, obiezioni e proposte relative all’articolo Affrontare il problema della coscienza (N.d.T.).